— ìft — Con quanto noi affermiamo. Il passo di questa lettera, in cui il problema militare del medio Adriatico è trattato, dice precisamente cosi : « Vedete le nostre dreadnoughts ! Esse sono chiuse a Taranto, poiché noi non possediamo sull’Adriatico un porto abbastanza grande nè abbastanza profondo per contenervi una forte squadra ; mentre l’Austria da Pola esercita il suo imperio su tutto l’alto Adriatico ; da Sebenico e da Spalato su tutto il medio Adriatico ; da Cattaro su tutto il basso Adriatico fino a Corfù. Inoltre ciascun canale, ciascuna isola e, specialmente le Curzolari, posseggono eccellenti porti per una numerosa e potente flotta. Così l’Austria è la padrona dell’Adriatico, a malgrado l'immensa inferiorità della sua flotta, se la si paragona a quella dell’Italia e delle sue alleate, la Francia e l’Inghilterra. L’Austria può, in qualunque momento le piaccia, fare uscire le sue navi da qualsiasi punto della costa magnifica, che essa ci ha strappata : e noi non abbiamo neppure un porto solo, noi « un solo porto », dove porre in sicurezza le nostre navi di grande tonnellaggio. Mentre la costa italiana da Otranto a Venezia è tutta quanta bassa, senza porti, senza rifugi, esposta a vento del nord, le Curzolari e la Dalmazia—lo ripeto—offrono numerosi e vasti punti di rifugio, dei porti meravigliosi e la possibilità di navigazione interna al riparo del cattivo tempo. Dovunque si trovi una nave austriaca neH’Adriatico, essa può incontrare un rifugio, percorrendo qualche miglio e raggiungendo i numerosi canali interni. Invece, dovunque in Adriatico si trovi una nave italiana, essa non può incontrare altro rifugio, tranne che a Brindisi o a Venezia, nostri soli porti militari naturali• Ma Brindisi e Venezia sono separati l’uno dall’altro da 1300 chilometri, e non sono che difficilmente praticabili per le grandi navi moderne. Le Curzolari costituiscono, per cosi dire, un ponte di passaggio tra la Dalmazia e l’Italia, e questo ponte è intieramente in potere del nemico che a suo piacimento può starvi in agguato o tentare un’ aggressione. Esso può scegliere il momento dell’attacco, può scegliere il luogo dell’attacco, e ritirarsi prima di essere inseguito perchè da