APPENDICE I. IL MOVIMENTO NAZIONALE SUDSLAVO. SOMMARIO: I* Austria e Croazia. — li. Le origini del movimento jugoslavo. — III. Il panserbismo e 1' Italia nel 1899. — IV. Dal Trtalismo all'irredentismo. —V. La coalizione serbo-croata.— VI. La guerra balcanica del J912-J913. —- VII. Allo scoppio della guerra europea. — VIII. li movimento slavo e l'Italia. — IX. Le Nazioni contro l’Austria. In un paese, come 1’ Italia, in cui è tradizionale in tutte le classi il concetto che si deve rispettare il diritto di tutti i popoli a vivere indipendenti da ogni dominazione straniera, non era possibile combattere il movimento unitario degli Slavi del Sud verso la Serbia e fuori dei domini di Casa d’Austria, e condurre l’opinione pubblica ad accettare il salvataggio dell’Austria perpetuando la unione fra la Croazia-Slovenia e l’Austria-Ungheria, se non si rie-sciva a far credere che tutti i Croati e tutti gli Sloveni sono ostili alla Serbia e « inalteratamente attaccati alla casa di Absburgo» (i). (x) Di Cesarò, nella Nuova Antologia, 16 nov. 1916, pagine 225.