appartenesse alla Confraternita e non avesse dato prova di essere abilissimo nel maneggio delle artiglierie. Per la Confraternita dei Bombardieri, che aveva la sua sede a Santa Maria Formosa, Jacopo Palma il Vecchio dipinse la sua meravigliosa Santa Barbara. Negli ultimi tempi della Repubblica, i Bombardieri erano considerati come una milizia urbana. Costituivano un corpo di circa cinquecento uomini, vestivano di panno turchino, con mostre rosse e pantaloni di pelle bianca. Portavano in capo un tricorno e avevano come arma una corta alabarda. Frequenti gare, dotate di ricchi premi, venivano indette, nel bersaglio del Lido, e i Bombardieri vincitori avevano diritto di esporre, alle finestre delle loro case, i bersagli colpiti, a titolo di onore. Il bersaglio veniva portato prima in giro in città e un tamburino accompagnava il portatore del bersaglio, proclamando il nome del vincitore. Vedremo in seguito come la Repubblica considerasse tutte le manifestazioni di ardimento e di forza, anche se brutali, come massimo coefficente per la formazione di buoni e forti cittadini. Ma, per ben comprendere quale e quanta passione mettesse il popolo nelle sue competizioni, vedremo come si mantenesse vivo lo spirito agonistico per la esistenza di due grandi fazioni, che dividevano il popolo, e come i nobili, pur non facendo parte delle fazioni stesse, ne favorissero e ne incoraggiassero le iniziative e le lotte. 23