bissone e le gondole decorate del Comune e del Comitato, riuscì magnifico. Furono assegnati dieci premi per i palazzi addobbati, premi alle barche storiche e alle gondole decorate. Le regate successive, che furono corse quasi ogni anno fino allo scoppio della guerra, non raggiunsero mai l’importanza e lo splendore della Regata Storica del 1899. Nella storia delle regate successive alla guerra, deve essere particolarmente ricordata la Regata Fascista. Per iniziativa della Federazione Provinciale Fascista, i gondolieri corsero, il 18 Settembre 1927, in Canal Grande, la Regata Fascista. I gareggianti indossavano la camicia nera e portavano la fascia del colore del loro gondolino. Nè va dimenticata, in questa rassegna, la Regata che si corre ogni anno a Murano, con gondole a un remo. Gara classica dove il gondoliere, solo, nella sua solita barca, può dimostrare tutta la sua gagliardia e tutta la sua bravura. Una bella regata fu corsa il 27 ottobre 1930, per iniziativa della Società di Mutuo Soccorso fra gondolieri, in gondole a quattro remi, lungo il Canale della Giudecca e il Bacino di San Marco, con arrivo alla gradinata della Basilica della Salute, la Madonna tanto cara al nostro popolo. Dodici gondole, a quattro rematori, una per ogni traghetto della città, presero parte alla gara bella e piena di impeto e di passione. •* 239