di questa zona così laboriosa e densa di popolazione non potevano più oltre subire i pericoli e i danni da un ritardo nel sa-namento territoriale delle paludi e dei laghi. Il Governo troppo consapevole di questa necessità non ha indugiato negli aiuti. Concorrerà a progetto compiuto, compresi i lavori portuali che sistemeranno il nostro porto ampliandolo e dandogli maggiore sicurezza, con circa 45 milioni. L’ inizio, di questi giorni, del primo lotto di lavori corona le nostre speranze e i nostri voti. È il primo grande aiuto al mirabile sforzo della rinascita del nostro Comune. Così anche la redenzione sanitaria sarà compiuta. Ma perchè Monfalcone è cresciuta con slancio così intenso e prolifico nelle sue industrie? Per quali fattori la rinascita economica si è compiuta con ritmo così accelerato ? Anzitutto per l’amore della gente alla natia terra. Senza dubbio sotto la spinta anche di molteplici interessi. Si può lasciare incolte terre fertili? Inattive, industrie prospere? Per prestigio politico, per debito di gratitudine, nello stesso interesse dello Stato 1’ Italia volle che Monfalcone rinascesse più bella. Certo 1’ impulso alla resurrezione industriale è derivato dalla propizia posizione naturale che mette la città in immediato contatto con il mare e dalle sue risorse. Sono tante. Pianura, abbondanza di acqua, energia elettrica, congiunzioni ferroviarie, copia di mano d’opera del luogo e da tutta la pianura friulana, sobria e capace. Nel 1907 quando Callisto Cosulich scelse nelle spiaggie contigue a Monfalcone la zona adatta alla fondazione del cantiere senza dubbio tenne conto di questi elementi. Le ragioni quindi del risveglio e dell’affermazione industriale di Monfalcone nell’ immediato dopoguerra si riannodano alle origini della sua attività navale. La conflagrazione europea aveva interrotto l’ascensione del Cantiere. Intervenuta 1’ Italia nel conflitto, esso si trasformò in una formidabile trincea di metallo dietro alla quale ferveva la nostra azione di guerra. Nessuna trincea fu bersagliata con tanto accanimento dall’Austria. 14