Questa è la vostra gloria, Augusto Cosulich. Ma è anche un po’ gloria di Monfalcone, della sua gente che fraternamente si sente avvinta al cantiere e alle sue creazioni. Non soltanto sono risorte le officine navali e i vecchi scali, ma attorno ad essi tre distinti reparti, l’elettromeccanico, 1’ areonautico e quello per le costruzioni del materiale rotabile ferroviario sorsero, per la previdente sagacia e l’ardimentoso spirito d’ iniziativa dei nostri industriali. Due gli scopi : dare lavoro alle maestranze disoccupate durante la crisi che aveva imperversato sulle costruzioni navali giuliane dal 1921 al 1923 producendo un profondo disagio economico in tutta la regione e compensare almeno parzialmente nelle epoche di crisi alla mancanza di attività nel campo navale. Solo dal Cantiere è stato pagato quasi mezzo miliardo di salari e di stipendi dalla redenzione in poi. Attualmente il Cantiere occupa fra impiegati ed operai 5 mila persone. Ognuno comprende perchè le linee di questi diagrammi sono seguite con ansiosa attenzione da parte del Comune e di gran parte dei Comuni della zona al di qua del-1' Isonzo e perchè migliaia di famiglie si augurino nel loro cuore ogni giorno che non diminuisca il ritmo di questo lavoro. Oggi Monfalcone è divenuta il sobborgo industriale dell’emporio di Trieste. Attraverso la strada litoranea più facili e più celeri sono derivati i collegamenti con l’emporio adriatico ; maggiori ancora i contatti, identiche le costumanze e le abitudini. Eguali le esigenze cittadine, pur essendo il carico tributario per ogni cittadino a Monfalcone di Lire 90.18, mentre a Trieste è di Lire 186.11, cioè del doppio superiore. Devono essere migliorati, non possono essere diminuiti i servizi. Anche per suo prestigio, cui Monfalcone non può rinunciare in rappresentanza della nuova Italia fascista. Convengono (pii da tutte le parti d’ Italia in pellegrinaggio le migliaia di fanti che a Monfalcone hanno, come ha scritto il Comandante della Terza Armata, „cittadinanza di diritto e di gloria“. Convengono da tutte le parti del mondo commissioni e rappresentanze ad ammirare e studiare quanto la