PUBBLICAZIONI RICEVUTE E SEGNALAZIONI 93 II Messaggero di Rodi - Rodi Egeo (dicembre 1939, gennaio, febbraio 1940). Il Nazionale («Europa Giovane») -Boma (XX, 7-10: E. Volture, Italianità della Corsica, G. Lattanzi, Mare Nostrum, cuore del mondo, I. Colli, Sotto i cieli deU’aquila Shkipetara; 11-12: P. Gorgolini, La nuova Spagna di Franco, I. Colli, Poesia popolare finnica). Il Piccolo - Trieste (31, XII, ’39: La più vetusta scuola di Trieste, la scuola elementare femminile delle Monache; 3, I, ’40: L’Università nella vita cittadina, Il centro di studi merceologici inserito nell’attività produttiva, Gli istituti di ricerche e di analisi e la loro funzione nell’industria e nel commercio giuliani; 11, I, ’40: Un grande centro di cultura a Trieste, Il Museo, Nazionale delle Arti applicate, La collezione Garzolini assunta dalla Stalo; 16, I, ’40: Per una più degna sistemazione del Museo del Mare e dell’Aquario; 23, I, ’40: Il Duce per. il Porto industriale, Nuovo strumento di potenza economica). Il Popolo d’Italia - Milano (7, I, ’40, A. Herinet, Musica di Finlandia; 20, II, P. Domenichelli, ree. a Nino Fatiovich, Il senso della romanità in Mussolini). La conquista della terra - Roma (X, 11: A. di Crollalanza, Vittoria di Mussolini; 12; XI, 1). La difesa della razza - Roma (II, 23 T. Salvotti, Capi sionisti; M. Cioli, Santi della razza italiana: S. Bernardino da Feltre; 24: J. Evola La razza e la guerra; III, 1 : Bozq Skerli, Rapporti di razza fra Jugoslavia e Italia; 2, B. Imbasciati Razza e malaria; 3, J. v. Leers Com’è stata preparata la guerra, 5: G. Landra, Ladottrina della raz- za nel centro di preparazione politica dei giovani; 6: A. Gurrieri, Ariani e semiti nel Mediterraneo; 7: G. Landra, Italianità razziale dell’Ampezzano, T. Salvotti, Il giudaismo nei francobolli, S. L., Razze nei Balcani). La Panarie - Udine (XV, 87-88: S. Benco, La Mostra del Pordenone nel Castello di Udine, C. L. Bozzi, Pittori goriziani dell’ ’800, D. Venturini, Usi e costumi nuziali nell’interno dell’Istria. — La bellissima rivista udinese annunzia per L’anno 1940 una «rinnovazione della sua veste in piena rispondenza alle esigenze dell’autarchia», ma «senza venir meno» al programma seguito ed attuato fin qui. Auguri fervidi alla cara sorella). Rivista Dalmatica - Zara (XX, 3: I. Tacconi, Quadro e concetto del „Terzo Peccato” di A. Colautti, A. Teja, Statuti di Dalmazia, Origine e funzione, U. Valente, Tommase-iana). La Tradizione - Catania (XII, novembre-dicembre 1939. — Con questo fascicolo, la valorosa rivista, fondata da Pietro Mignosi e continuata da Vincenzo Schilirò, si congeda dai propri lettori. «La gravità del momento storico ed altri specialissimi motivi» inducono la direzione a sospendere le pubblicazioni. Diciamo «sospendere», perchè anche noi auguriamo di vedere presto La Tradizione riprendere il suo posto di battaglia fra tanta confusione di tendenze che fanno perdere di vista alla maggioranza i valori permanenti e supremi, per correre dietro ai valori transeunti, inferiori ed infimi). La Vita Italiana - Roma (XXVII, 320: G. Preziosi, Fatti e Commenti, A. Cabiati, A proposito di „Le guerre dell’unità germanica” ; 321; G. Pre-