TERZO XLVT fimo propojli alle caufe ciuili,il terzo, delquale bari fi tratti alle capitelli è propofto.Sono pure diflnbuiti in quejla. foggiaf che tojlo che quefli quaranta Giudici capitali hauranno forni to il termine del lor Magijlrato,fi riducano eglino ncWordia ne,lenza maggioranza de gli altri:CT net Comitij del confi■ glio grande fe ne creano di nuouo quaratu altri in lor uece:pu re qfli di nuouo creati no uengono ad effer fattiJ'ubito giudici delle caufe capitalista fuccede in luogo di quegli capitali,iqua li baueano fornito il tipo del lor Magijlrato, quel collegio de Quiràtajlquale in quellofpatio di tépo d otto mefi futppojlo à giudicare le caufe ciuili:di detro et à quefli giudici ciuili fuc• cedono que terzi Quaràta, iquali fimilmctein quello interual io d’otto mefi giudicarono le caufe ciudi di fuori$cr nel luogo di quegli Juccedono quegli di nuouo creati. er cofi uieédeuoU mète gli ijleffi Giudici deliberano delle caufe ciuili fi di quelle di détto della Città,come di quelle di fuori di lei,et parimente anchora delle capitali-.ne p due anni intieri màcano mai di tri. uaglurfi in quefli giudici. Quejli tre collegi di giudici bàno i propri nomi.il primo,alquale fi riferifeono le cauft di fuori, fi chiama nuouo.ll Jècodo, doue fi agitano le caufe della Città fi diceuecchio.llterzo,ilqle giudica della uita de malfattori,uic detto criminale,dai misfatti, eh’e da latini fi dice crime. Quejli quarata Giudici chiamali criminali,oltre che barn la soma de i Giudici nelle caufe criminali,ouero capitali, fono mmejfi an*> ebora nel Senato,et bàrio potejlà di ballottare in quell’ordine. Hàno oltre ciò tre capi dell’or dìe loro medefimoiiqli uno p uno jj ogni due mefi fi traheno à forte,et fecodo le uicéde sèpre feg gono co’l Doge> et co i Cofiglieri,et bàno uguale auttorità co qgli di riferire al Senato di cofa uorràho, et no meno al