PRIMO. XVII àmpi CT piani fi mettono quelle, cioè che daiua.fi bianchi fi cauano,nelle bianche piadnejcr quelle,che da i ucrdi,nelle uer■= di 5 quindi à i Configlieri di annouerarfi fono apportate, nel mezzo de ¿quali fede il Doge, le ballotte del uafo candido,le* quali al competitore fono in fauore, da quei Confi glieri fi an* nouerano, iquali feggono al deliro lato del Doge : ma quelle del uerde,cioè quelle,che fono m disfauore,da quei,che nel fu niftro fi truouano . I publici Cancellieri,doue che i Configlieli fi flanno,fi truouano prefenthCT tofto le annouerate ballotte mettono in charta.Ma mentre delli primi le ballotte fi ricotto» fcono,nell’iftejfa foggia fi ua nelle ballotte, per lo fecondo il» quale dal fecondo ordine de gli Elettori è fiato detto. appor* tanii fmdmente le ballotte à i Configlieri, jòno da quegli amo ueracrjzr à i Cacellieri è dato ordine che in charta fi fcriua* no. cojì parimele pel terzo,er finalmente pel quarto ,fe tanti competitori far anno,fi ua alle ballotte. Annouerate le ballote te,colui,che più ri’haurà.pur che la metà paffi, è pronunciato eletto dal Secretarlo maggiore. Et effmdo già finiti i comitij di tutti i Magijìrati, fi da commiato al Configlio. Ma feper cuentura ninno de i copritori di quel Magijlrato più ballotte no potejfe hauere in fauore,che la metà di quelle di tutti,s'ha* no tutti quefli per caffi,& fi differifee la elettione à gli altri corniti]. Dopò compiti i comitij del primo Magijlrato ,fi rife* rifeono i nomi degli eletti nelfecondo.Appartanfi dal Conci* glio i competitori con tutti quei della fua jchiatta, er parai» tado. Ma quegli,che erano rinchiufi, cioè ì parenti della ca* fata propria,et altri,s’appartano da i comitij.Nella medefima guifafenza differir punto dal primiero. uafi ballottando per gli competitori di quejlo fecondo Magijlrato>er fimilmcte dui . .... c