LIBRO grati Configlioùn quel modo però,che di fopra toccai. Ne fett za ragione quefti quaranta più giouatii fono mefcolati co i Se tutori,iquali le più uolte /ògliono ejfcre ueccbi: ciò è che la na turai fi'edezza de i uecchiuenghi a temperarfi con la caldez za d’e giouani.Pure non fono quefti giouani ugual di numero 41 ueccbipna affai più pocbi-.tanti pure che ne t Decreti del Se nato poffa dpparere, er effere qualche fegno di caldtzz* ■ ü che talbora nelle cofe, che fi trauagliano è molto necc ffario, no meno anchor a fendo conceduta anchor a à quefti Quaran ta rauttorità Senatoria,può parere affere comunicata ut qual (he parte fammuuftratione della República co i cittadini di picciol grado,ZT buffa conditone,come le più uolte fono colo ro, iquali fono nell’ufficio della Quarantia : nelquale ordì• ne i noftri maggiori hanno ufato una certa legge popolare. Perciò che à quefti tre Collegi] de Quaranta,in ciafcun gior* no,che eglino fi ragunano,loro è ordinata un certo prezzo, ò falario terminato.er fio molto di rado i ricchi cittadini chieg gono quefio Maeftrato:cr di leggier sei chiedeffero loro fa rebbe dinegato.Ma à i bifognoft cittadini,buomini da bene pe rò,è lor facile il peruenire a quefto bonore. Per laqual ragio n¿ in alcuna parte alla pouertà di qualche cittadino da bene è bauuto riguardo,parte anchor a l’amminiftratione detta Re= publica non è data in mano de ricchi filamente,er piùfegnak ti cittadini,che è lo fiato de nobili,er della potenza de pochi$ ma anchor a in alcuna partenti poca però, i cittadini di baffo grado hanno ddito alla República: quale ufanza appartiene atto fiato popolare.Da qfte cofe può ejftr chiaro ad ogn’buo monche in ogni parte appare quel temperamento nella Repu= Mica Vinitiana, ilquale già dicemmo nel principio di queftx