TERZO. XL cufati, che bduejfero fatta moneta falft, cuero che con abbomineuole libidine haucjfero ujàto co mafchi. Ma a no-flri tempi V auttontà de i Dieci, molto ha dijlefi i jùoi termi* ni * conciofta che molti importantiffimi fccreti, iquali al goa uerno della Republica appartengono, fi apportano al Confi-gho de Dieci : tutto che nulla fio. di molta valuta ,fenon de* liberano per parere di tutto’l Senato . ma er già molte altre cofe di danari fono da effi amminijìrate. Per ilche accioche di tanti, er fi importanti negati) pochijfimi cittadini non ha» ueffono dottoriti, fono flati chiamati in quefto Collegio i fa» ui del primo, er del fecondo ordine : gli Auocatori anebo* ra, cri procuratori di San Marco, ilqual Magijbrato in fòrti ma riverenza è hauuto.Sono oltre quefli afcritti a quefto Col legio quindici Senatori,iquali Aggiunti fono chiamati :pu= re tutti quejli non hanno poteflà di ballottare, ma folamente i dieci er fette primieri, er t quindici Aggiunti a quegli : di maniera che tutti compifcono la fomma di trehtadue ballote tanti. Gli altri tutti, fe ben fono prefinti a tutti i negotij,fo* no priui di quejla auttorità. I Quindici aggiuntine dal Se» nato, ne icomitij del grani Con figlio fi foleuano elegge» re. Ma il Configlio de Dieci quai Senatori hauejfe uolutiyerd Jòlito di aggiungere a. fe quindici Collegi » iquali non fujfero flati però della famiglia di quegli, ne di jlretto parentado ò contezza congiunti. Ma hora quefli fi eleggono ne i comitij del gru configiio.che fta fiata, grade l’utilità,che è pervenuta alla Repub. yinitiana: la ifperienza n’ha moftrati gli effetti. Percicche da ducento er dieci ami indietro il Doge Marino Phalerio,ilquale ogni fuo pèfiero alla tirannide hauea rivolto, ir* per apportare gmdijftmo dijlurbo alla Repub. fe toflo