LA RICCHEZZA INVESTITA NEL COMMERCIO
269
     98.	- Alla valutazione di cui nella Tavola CXXIV si devono aggiungere 2,130 milioni di lire a quanto si possono valutare secondo due schemi - inventari di merci giacenti destinate alla vendita al minuto e di prezzi praticati a fine 1931, redatti dal Prof. G. Leonardi, di Venezia, per due tipiche farmacie rispettivamente di Venezia storica e del rimanente territorio della Provincia, assumendosi che il numero delle farmacie della Provincia corrisponda al numero dei farmacisti che posseggono una farmacia nella Provincia, 71, inscritti al 29 Marzo 1932 nell’ Albo del Sindacato Regionale Fascista dei Professionisti ed Artisti di Venezia.
      Si devono inoltre aggiungere, alla valutazione di cui nella Tav. CXXIV, 111,312 milioni di lire a quanto, come risulta dalla Tav. CXXV, possono valutarsi i carboni fossili depositati a catasta nella zona portuale e dei grani e granoni depositati nei Silos della « Marittima » - per conto rispettivamente di 15 e di 21 importatori dall’ estero (Per i grani ed i granoni non ci sono, quindi, duplicazioni con la valutazione, per essi, in 26,413 milioni di lire fatta trattando dei prodotti agrari giacenti presso gli agricoltori per conto del commercio, di cui alla Tav. LXIII).
 Tav. CXXV.
Valutazione dei carboni fossili e dei grani e granoni d’importazione esistenti alla fine del 1930, secondo la Federazione del Commercio, presso i depositi della « Marittima » per conto di commercianti importatori.
Generi di consumo  Esercizi,  Quantità, Prezzo per      Valore      
(Classe e specie)   Numero   Tonnellate tonnellata,  complessivo,   
                                           Lire     Milioni di lire 
Diversi : Carboni     15       211.841*     250         52,060      
fossili                                                             
Alimentari : Grani                                                  
    e granoni         21         81.726    714**        58.352      
    * tonnellate inglesi.
    ** nell’ipotesi che i granoni, qualsiasi la provenienza, costituiscano i 3/5 della quantità considerata, 1/5 il grano Manitoba ed 1/5 il grano ungherese;