RIEPILOGO DELL’ AMMONTARE DELLA RICCHEZZA PRIVATA	305
ed a porre in grado di saggiare l’influenza che sull’ intera economia del paese esercita la politica tributaria dello Stato nell’ intero paese e nelle diverse regioni (*).
     (i)	Cfr. : C. Gini, Sull' influenza di alcuni fattori sopra il fabbisogno alimentare dell’ uomo medio, in « Problemi sociologici della guerra », op. cit. ; M. Balestrieri, I consumi alimentari della popolazione italiana dal igio al 1921, in « Biblioteca del Metron » n. 4, Serie B; G. Zingali, The Standard of Living and Food Consumption in Italy, Provveditorato dello Stato, 1925; ed inoltre in : « Rivista delle Società Commerciali » 1919 e « Bulletin de l’Institut International de Statistique » 1926; Istituto Centrale di Statistica, I consumi alimentari della popolazione italiana nell'anteguerra (1910--1914) e negli ultimi anni (1926-1930), Relazione presentata dal Dott. L. Spina alla Conferenza mondiale della Popolazione, Roma 1931, in « Metron », Voi. X, nn. 1-2, 15-IX - 1932; A. de’ Stefani, Manuale di Finanza, Zanichelli, Bologna 1931, in Introduzione, specie alle pp. Vili e IX ; A. de Viti de Marco, I primi principii dell’ economia finanziaria, Sampaolesi, Roma 1928, op. cit., pp. no-m, e Finanza straordinaria, op. cit., p. 17.
G. Làsorsa - La ricchezza privata della Provincia di Venezia
 20