LA RICCHEZZA TERRIERA
31
nica si aggiungano senz’ altro i rispettivi capitali per gli animali da cortile (x).
    11.	- Ho voluto controllare le precedenti valutazioni, ottenute con metodi indiretti (capitalizzazione dell’estimo catastale e capitalizzazione del reddito agrario netto), con ricerche personali intorno :
       a.,	ai valori venali dei terreni della Provincia secondo le diverse colture, praticati per zone tipiche nel biennio 1928-29 ; e
b.,	ai valori venali del bestiame nell’ intera Provincia.
    A tal fine mi sono rivolto agli Uffici del Registro, al Direttore dell’ Ufficio Tecnico di Finanza e, per il tramite della Cattedra di Agricoltura, ai Direttori delle diverse Sezioni cattedratiche della Provincia.
    Le notizie intorno ai prezzi ricevute dagli Uffici del Registro sono troppo frammentarie perchè se ne possa trarre profitto. Ad utili considerazioni si prestano invece i prezzi attinti agli altri organi citati.
(l) PRESUMIBILE AMMONTARE DELLA PRODUZIONE LORDA ANNUA DEGLI ANIMALI DA CORTILE CALCOLATI AL MARZO I93O (Cfr. : Tav. XXVI).
       SPECIE ANIMALI         Lire         
                              (000 omessi) 
Oche e tacchini *                    1-675 
Conigli                                630 
Colombi                                490 
Galline e polli **                  20-545 
Prodotti dell' apicoltura ***       2 .OOO 
In complesso                        25-340 
    *	Le oche ed i tacchini si rinnovano all’ incirca nell’ anno.
    ** Il 60 per cento dei capi di pollame esistenti si considerano produttori di uova: 39 milioni di uova
per un	importo di 15,545 milioni. 11 prodotto in carne ammonta a circa 5 milioni di lire.
    ***	di cui il 75 per cento per produzione di miele.
     Seguendo il medesimo criterio della nota (2) di p. 30, alla vigilia della guerra la produzione lorda annua degli animali da cortile sarebbe di 4,790 milioni.
     Poiché gli animali da cortile si nutrono prevalentemente di residui dell’ alimentazione umana, il reddito netto ne è altissimo. Al calcolo del capitale investito in animali da cortile non condurrebbe utilmente il metodo della capitalizzazione dei redditi.