22 CAPITOLO PRIMO menti, lordo e netto, della terra e tra il rapporto del secondo al primo di codesti rendimenti che, a parità di altre condizioni, si registrano per diversi dei paesi studiati nella Tav. XI. Comunque, è troppo complesso il fenomeno della formazione del reddito netto nell’ agricoltura per tentarne la spiegazione per una determinazione di elementi che è accessoria, e non fondamentale presupposto della presente ricerca. Nella nostra Provincia nel corso dell’ ultimo ventennio sembrano fortemente operative sulle variazioni del reddito fondiario le bennote cause determinanti quella parte di esso che è appunto la rendita ricardiana. In quanto all’ influenza di ciascuna di codeste cause nella determinazione del reddito fondiario - per la successiva determinazione del valore della terra e dei capitali in essa stabilmente investiti - mancano, per la nostra Provincia, indagini adeguate ; difficilissimi ad aversi, e non chiari sono, quando si hanno, i conti aziendali, nei quali, per es., la spesa di mano d’opera mezzadrile non figura distintamente. Nella prima (1926) delle due cospicue citate opere del Tassinari intorno al reddito dell’ a-gricoltura italiana non compare alcun tipo di azienda agraria veneta e nella seconda (1931) - che, tenuto conto della grande varietà di sistemi dell’ agricoltura italiana, continua ed estende le indagini aziendali promosse con la prima - fra i sessantacinque tipi di aziende illustrati se ne trovano due : Azienda Veneta con frutteto condotta a mezzadria (del tipo delle aziende asciutte con frutticoltura), e Grande Azienda complessa di bonifica del basso Piave (del tipo delle aziende veneto-emiliane di recente bonifica), le quali, insieme a una Azienda Veronese a conduzione diretta con salariati (del tipo delle aziende parzialmente irrigue della pianura padana con colture varie), confortano la scelta della nostra azienda agricola tipica, nel senso che essa partecipa di codesti tipi in relazione alle produzioni prevalenti, alla diversa intensità del-F ordinamento ed al diverso sistema di conduzione. In tal modo, delle diverse cause della rendita ricardiana si viene a tener conto, ma indubbiamente in modo particolare della decrescente produttività dei capitali investiti nello stesso terreno poiché la medesima azienda si è presa a date diverse e nell’ intervallo tra di esse gl’investimenti di capitali sul terreno si sono sempre intensificati: nello sfruttamento della terra una diminuzione del saggio del reddito netto al reddito lordo è compatibile, anzi generalmente s’ accompagna ad un accrescimento della totale produzione agraria vendibile.