LA RICCHEZZA EDILIZIA
55
    Nella media del biennio 1928-29 il reddito catastale imponibile dei fabbricati appartenenti a privati contribuenti nel Distretto di Venezia (Venezia storica e le frazioni - relativamente di scarsa importanza - di Murano, Burano, Pellestrina e Malamocco) rilevato dai Ruoli principali e dai Ruoli suppletivi è stato di L. 47.442.756,80.
    Per accertare in qual misura codesto reddito imponibile corrisponde al reddito effettivo, ho diramato agli Uffici distrettuali delle Imposte della Provincia un apposito questionario, con preghiera d’indicare, tra 1’ altro :
       1.,	Numero delle Ditte revisionate per l’imposta sui fabbricati dal 1. Gennaio 1925 al 31 Dicembre 1929 ;
      2.,	Ammontare del reddito rivalutato automaticamente ed ammontare del reddito precedentemente iscritto in ruolo per co-deste Ditte ;
       3.,	Ammontare del reddito proposto dall’ Ufficio all’ atto della revisione ;
      4.,	Ammontare del reddito definito per concordato, o per giudizio delle Commissioni comunale e provinciale ;
       5.,	Nella impossibilità di rispondere ai quesiti 1 a 4 .indicare il rapporto approssimato che si ritiene esistere fra il reddito iscritto a ruolo e quello che realmente gettano i fabbricati.
    Uno spoglio appositamente eseguito presso il locale Ufficio delle Imposte, di 1.804 revisioni espletate nel quinquennio 1925-29 (x), mi ha permesso di costruire la seguente tavola :
     (1) Appositi funzionari compiono sopraluoghi sui fabbricati da valutare per la revisione, e li classificano ponendo in evidenza quegli elementi che nel loro complesso concorrono in modo continuativo alla produzione del reddito. Specialmente rilevanti sono : la esposizione (soleggiata, poco soleggiata, priva di sole, o priva di luce; arieggiata, poco arieggiata; asciutta, poco asciutta, umida) ; la posizione (accessi comodi, accessi incomodi) ; le comodità (termosifone, stufe, ecc.) ; 1’ aspetto (andante, bello, artistico) ; la situazione rispetto al centro (al centro, poco lontana dal centro, fuori centro). Elementi sostanziali nella revisione sono: la statica del fabbricato (ottima, buona, deficiente, rovinosa) ; la grandezza dei locali (piccoli, medi, grandi) ; la destinazione (camere da letto, cucina, ecc.); l’affitto reale; il valore lo-• cativo; ecc..