20 CAPITOLO PRIMO fra l’altro, in luce quanta cautela si richieda nell’ esame delle variazioni del cosiddetto reddito netto rispetto al cosiddetto reddito lordo e non è facile, se non possibile impresa mettere strettamente d’ accordo conti aziendali d’imprese diverse per metodo di conduzione, e nelle quali, quindi, diversifica, ad una medesima data, e talora notevolmente, la distribuzione del reddito tra i diversi fattori della produzione ; ed il rapporto di un fattore rispetto a tutti gli altri in una medesima impresa varia da tempo a tempo. Le difficoltà sin qui prospettate, intorno alla determinazione del contributo dei diversi fattori di produzione al reddito dell’agricoltura, non sono, comunque, esclusive all’agricoltura della nostra Provincia, ma hanno carattere presso che generale, nel senso in cui 1’ espressione « generale » può essere accolta trattando di fenomeni economici: ciò risulta limpidamente da un diligente studio di Maurice Leven intorno alla Distribution of Agricultural Income in thè Various States (of thè American United States) (*), nei quali territori a cagione della frequente confusione in una medesima persona delle figure del proprietario e dell’ imprenditore, malgrado un esame minuto delle varie voci del « Gross Income » e delle « Ex-penses » (pp. 204-209), si è rinunciato al calcolo distinto del profitto dell’ imprenditore e del reddito del proprieterio fondiario e si è dato in una cifra unica il « Net Current Entrepreneurial and Property Income» e, depurato codesto «Net Current... » di « Gain or Loss on Inventories », il Total « Net Entrepreneurial and Property Income », il quale - notisi - è, per il complesso degli Stati Uniti Continentali, il 26,26 per cento del reddito lordo totale. Codesto complessivo reddito dell’ imprenditore e fondiario risulta, inoltre, per diversi paesi dalla Tav. XI (2). (1) Cfr. : M. Leven, in Income in thè Various States. Its Sources and, Distribution 1919, 1920, and 1921, National Bureau of Economie Research, New York 1925, p. 183 e segg. (2) Per la costruzione della Tav. XI si è utilizzato il Recueil de statistiques basées sur les données de la comptabilité agricole pour 1927-28 pubblicato a cura dell’ Institut International d’Agriculture (Bestetti e Tumminelli, Rome 1931), Recueil nel quale finora figurano: Francia, Inghilterra, Romania, Cecoslovacchia, Germania, Ungheria, Olanda, Polonia, Finlandia, Svezia, Danimarca - altri paesi saranno considerati negli altri volumi della collezione di cui 1’ Istituto ha iniziata la pubblicazione