52
CAPITOLO SECONDO
    24.	- Frattanto, in attesa del pieno ristabilimento della libertà degli affitti e della revisione generale, si è cercato di correggere, a mezzo di revisioni parziali, le maggiori sperequazioni nei redditi (x) cagionate dalla rivalutazione automatica, per riuscire a stabilire redditi imponibili meglio adeguati ai redditi reali: si procede a revisione parziale a condizione che si dimostri che il reddito rivalutato è superiore di almeno un quarto per le revisioni in diminuzione, od inferiore di almeno un terzo per le revisioni in aumento, al valore locativo del fabbricato.
    Con tali riserve vanno interpretati i coefficienti di correzione che tra breve saranno applicati per passare dai redditi imponibili catastali ai redditi reali. Per convenienza, i redditi imponibili, estratti da Riepiloghi messi a mia disposizione dall’ Ispettore provinciale delle Imposte, ed i citati coefficienti sono riferiti alle circo-scrizioni degli Uffici delle Imposte della Provincia.
    Può, intanto, forse essere utile notare che tra i distretti fiscali e le zone agrarie corre la seguente approssimativa corrispondenza :
    DISTRETTI FISCALI
1.,	Portogruaro ;
2.,	S. Donà di Piave ;
3.,	Mirano, Dolo e Mestre ;
4.,	Venezia, Chioggia (territorio
    comunale) ;
5.,	Chioggia (Comuni di Cona e
     Cavarzere).
         ZONE AGRARIE
Zona del Livenza e del Ta-gliamento ;
Zona del Piave ;
Zona del Brenta e del Dese ;
Zona Lagunare ;
Zona dell’ Adige.
    25.	- Netta preponderanza ha la proprietà edilizia di Venezia Città (Venezia storica) nel proprio Distretto e nel complesso della Provincia: Venezia ha inoltre un suo particolare problema demografico. Venezia storica, 1’ antico nucleo di isole congiunte da ponti, pare ormai saturata di abitazioni ed ha nelle sue acque circostanti una mirabile ma insuperabile cintura all’ espansione
    (1) A cagione di ciò la nostra valutazione, come si vedrà meglio tra breve, è verosimilmente fatta per eccesso.