CAPITOLO SESTO - SEZIONE SECONDA tra il funzionamento di varie imprese, di vari gruppi d’imprese, di vari rami dell’ attività economica ». Di grado in grado che s’è venuta estendendo la costruzione di quel saggio magnifico di vittoria degli uomini sulle cieche e capricciose forze della natura, che è la creazione di Porto Marghera, le interferenze tra industria ed industria si sono intensificate. La classificazione delle industrie, che si è tentata nei numeri seguenti, risponde ad un semplice criterio di convenienza : 1’ assegnazione di un’ industria ad una classe è suggerita dall’ avere, codesta industria, prevalentemente i caratteri di tale classe o perchè è strettamente unita, se addirittura non è necessaria per il funzionamento di una industria fondamentale della classe. Di un’ altra esigenza si è dovuto tener conto, di rispettare l’impegno, preso con la Federazione Industriali di Marghera che, su mia richiesta, si è prestata gentilmente ad eseguire apposita inchiesta per il calcolo della ricchezza investita nelle industrie di Marghera, di sfruttare i dati raccolti con l’inchiesta raggruppandoli si da evitare, possibilmente, di fornire le cifre dei capitali investiti nei singoli esercizi. Con siffatti criteri si è costruita la Tav. LXIV nella quale sono elencati gli esercizi che, se funzionanti nell’ Aprile 1932, sono raccolti nelle Tavole LXV a LXVIII per il calcolo distinto del valore nel 1930 : a., dei terreni ; b., dei fabbricati ; c., degli impianti industriali, macchinari ed installazioni varie ; d., delle scorte nella media giornaliera dell’ anno o del periodo lavorativo ; e., dei beni mobili diversi : nella Tav. LXV classificati gli esercizi industriali secondo gli anni di attivazione degli impianti, qualsiansi le classi di industria ; nella Tav. LXVI codesti esercizi, classificati secondo dodici classi d’industria e secondo 1’ area occupata, la potenza del macchinario, 1’ energia impiegata, gli addetti nell’ Aprile 1932 che praticamente non differivano sensibilmente dagli addetti nel-1’ Aprile 1930 e gli addetti in piena produzione degli impianti attuali. Degli addetti all’ atto della rilevazione (Aprile 1932) si sono tenuti distinti i residenti in terraferma (Zona di Marghera compresa) dai residenti a Venezia ;