246 CAPITOLO SESTO - SEZIONE TERZA soprattutto frutto dell' afflusso degli stranieri alla spiaggia del Lido, il massimo primaverile soprattutto frutto del turismo artistico di italiani e di stranieri a Venezia storica. Dal punto di vista del rendimento economico conviene tener conto che la permanenza dei turisti a Venezia Lido presenta caratteri distinti da quella di essi a Venezia storica, come risulta dal fatto che il numero delle giornate di presenza per viaggiatore, negli alberghi gestiti dalla Compagnia dei Grandi Alberghi, nel triennio 1928-30, fu di 8,25 al Lido contro 3,05 a Venezia e, per tutti gli alberghi, nel 1932 è stato di 11,5 (col massimo di 13,6 in Agosto) al Lido contro circa 3 nel complesso di Venezia, Città storica e Venezia Lido (1). Una caratteristica, infine, dell’ industria alberghiera, in senso lato, a Venezia è rappresentata dal basso indice di occupazione dei letti disponibili, cioè dal rapporto del numero delle presenze al prodotto del numero dei letti (2) per i 365 giorni dell’ anno. Co-desto rapporto è negli anni 1927, 1928 e 1929 rispettivamente di 26,26 ; 27,15 e 27,57 per cento : per cento che nel Regno è stato - in base però, si noti bene,a un «congruo» numero di grandi e (1) Per gli anni 1930-32 mancano per la Città di Venezia dati attendibili intorno alle giornate di presenza dei turisti. Nel 1932 il numero delle giornate di presenza per viaggiatore può ritenersi all’ incirca quello in media accertato per gli anni 1927-1929; nei quali s’ebbero nel 1927: 2,97; nel 1928: 3,n ; nel 1929: 2,93 presenze secondo calcoli fornitimi privatamente dall’ Ufficio di Venezia della Compagnia Italiana Turismo (C. I. T.). Per Venezia Lido, per cui la C.I.T., dal 1932, compie attendibili rilevazioni si è potuto calcolare la presenza media, in giorni, delle diverse categorie di alberghi, pensioni, appartamenti, camere ammobiliate, secondo la nazionalità dei turisti. Nazionalità Alberghi Alberghi Alberghi Pensioni, In di lusso e di di di ia categoria 2a categoria 3a categoria ecc. complesso Italiani 13.5 11,0 io,7 22,3 15.0 Stranieri 9,8 6.5 7.7 16,3 10,0 (2) 11.061 letti, cioè 8.811 letti calcolati nella Tav.CIX più 2.250 letti esistenti presso 750 affittacamere aventi in media 2 letti ciascuno. Il numero degli affittacamere è stato calcolato in base al numero delle tessere rilasciate dalla Federazione del Commercio per l’imposta di soggiorno.