INDICE DELLE MATERIE 353 nelle diverse forme di attività distintamente considerate nella nomenclatura fiscale alla luce dei risultati, per le medesime forme, dei censimenti industriale e commerciale, p. 80. — 37., Di talune integrazioni necessarie nei calcoli della ricchezza fondati sulle statistiche fiscali, p. 95. — 38. In particolare per i capitali impiegati nelle industrie della Provincia che godono di esenzioni fiscali totali, o parziali, p. 96. Cap. IV. - La ricchezza mobiliare, secondo le SPECIE DI ESSA, INVESTITA PRESSO LE SOCIETÀ PER AZIONI ATTRAVERSO L’ ESAME DEI BILANCI SOCIALI INTORNO AL 193O......pp. 103-112 39-40., Quel che dicono e quel che non dicono i bilanci azionari, pp. 103 e 108; in particolare:—41., Delle voci: impianti e materiale d’ esercizio dei bilanci delle società esercenti l’industria dei .trasporti, p. 108., — 42., E delle « attività » e « passività » dei bilanci delle società bancarie e finanziarie, p. 108. Cap. V. - Probabile ammontare della ricchezza MOBILIARE DELLA PROVINCIA DI VENEZIA (CALCOLATO IN BASE ALLE STATISTICHE FISCALI ED AI BILANCI DELLE SOCIETÀ PER AZIONI) INTORNO AL I914 E CONFRONTI TRA LE STRUTTURE INDUSTRIALI (E COMMERCIALI) DELLE ZONE AGRARIE DELLA PROVINCIA NEL I9II E NEL I93I.....pp. 113-122 43., Il regolamento delle aliquote dell’imposta di ricchezza mobile e dell’ istituto delle esenzioni alla vigilia della guerra, e 1’ ammontare probabile dei capitali investiti presso i Contribuenti privati e gli Enti collettivi intorno al 1914, p. 113. — 44., Quozienti di occupazione industriale e commerciale della popolazione nelle singole Zone agrarie e nell’intera Provincia: nel 1911 e nel 1931, p. 115. — 45., Probabile ammontare della ricchezza, nelle diverse categorie di essa, investito presso le società per azioni, pag. 123. G. Lasorsa - La ricchezza privata della Provincia di Venezia 23