278 CAPITOLO SESTO - SEZIONE QUARTA fissate con i bennoti criteri restrittivi di riconoscimento dei danni subiti, criteri che talora operarono vere e proprie stroncature delle denuncie presentate, v’ è da ritenere fondatamente che co-desto nostro calcolo pecca per difetto. 101. - Il passo del Benini, citato nel numero 100, intorno alle difficoltà di valutare i beni posseduti da parte degli stessi possessori ed il sottile ragionare del Pantaleoni (x) intorno al concetto di ricchezza ed agli attributi di utilità, di rarità e di suscettibilità di appropriazione in senso giuridico che un bene deve riunire perchè abbia un valore di scambio e sia considerato ricchezza, ragionare nel quale affiora il riferimento di questo A. al valore di scambio delle opere d’ arte, inducono a riflettere sulla seria difficoltà di valutare una categoria di beni che nella nostra Provincia ha notoria cospicua importanza : 1’ accennarvi, senza peraltro la prospettiva neppur pallida di completezza, può essere opportuno non foss’ altro per questo che la menzione, talvolta puramente qualitativa, di essa può giovare, chè essa rende più fruttifera - e viene quindi computata nei suoi effetti - la rimanente ricchezza che noi abbiamo valutato. Trattasi di stime indiziarie dell’ avere in oggetti d’ arte dei privati ; ma non devono trascurarsi chè, dice bene il Pantaleoni (2) - giustificandosi della minuziosità con cui ha condotto taluni calcoli in una materia che di per se stessa è generalmente suscettibile di semplici congetture e nella quale « talvolta occorre perfino restare paghi anche di un concetto nebuloso della realtà, ottenuto con i più grandi sforzi e utilizzando ogni rampino della semiotica economica » - « .... è sempre meglio essere accurati, dove lo si può, fino al centesimo, malgrado incognite grosse, poiché certamente gli errori involontari non si sanano facendone anche dei volontari ». Chi, tenendo a conservare 1’ abito di persona e soprattutto di studioso serio, s’arrischierà a valutare le insigni opere d’ arte in dipinti, incunaboli, portolani, manoscritti miniati, documenti storici, raccolte numismatiche, raccolte d’ armi delle più celebrate battaglie della Serenissima, raccolte dei doni che gli ambasciatori (1) Cfr.: M. Pantaleoni, Dell’ammontare probabile della ricchezza privata in Italia, Roma 1884, op. cit., p. 61 e segg. (2) Cfr.: M. Pantaleoni, op. cit., p. 109.