234
CAPITOLO SESTO - SEZIONE SECONDA
 Tav. CVII.
 Valutazione delle biciclette e degli autoveicoli addetti ai trasporti * esistenti in Provincia di Venezia e nel Veneto. 1930 e 1913-14 **.
          Provincia di Venezia     Veneto      
Categorie           Valore,            Valore, 
Numero Numero 
              
 31	Dicembre 1930.
Biciclette ***     45-142 18.056,8 508.633 203.453,2 
Autovetture        i .869 33-939,0  17-743 303.581,3 
Autocarri             438 5-956,8    5.640  76.704,0 
Autobus                35 i .225,0     683  23-905,0 
Motocicli ****        779 2.800,5   IO.120  36.163,0 
Rimorchi              238 i. 190,0  i .991   9-955,0 
Motoscafi             352 6.336,0      352   6.636,0 
Trattrici stradali     22  297,0       108   1.458,0 
Trattrici agricole     15  165,0    i. 162  12.782,0 
In complesso       48.890 69.966,1 546.432 679-637,5 
 1913-14.
Biciclette   16.141 2.421,2 190.018 28.502,7 
Motocicli       158  134,3    2.236 i .900,6 
Automobili      260 2.080,0   2.227 17.816,0 
In complesso 16.559 4-635,5 194.481 48.219,3 
       *	Per semplicità si sono comprese anche le trattrici, stradali ed agricole, che hanno carattere diverso dalla funzione dei mezzi di trasporto.
      ** in base alla statistica dei veicoli assoggettati a tassa, cioè in base al numero dei contrassegni rilasciati per la circolazione nell’esercizio 1913-14. Cfr.: Ministero delle Finanze, Direzione generale dèlle Tasse sugli affari, Le tasse sugli affari nell’esercizio 1913-14, Tip. Coop. Sociale, Roma 1915» pp. 281-291.
*** Il numero delle biciclette si riferisce al 1926 secondo la statistica ciclistica del Ministero delle Finanze, Bollettino di statistica e di legislazione comparata, 1926-27, Fase. II, Roma 1928, p. 367.
   **** Le cifre dei motocicli sono per difetto: si ha fondato motivo di ritenere - in base ai dati, che possono costituire un grossolano controllo, del « Bollettino di statistica e di legislazione comparata » 1930-31, Fase. II, Roma 1932, p. 264- che ne siano state escluse, in parte almeno, le motoleggere, gli automezzi cioè di cilindrata inferiore a 175 cm.3, qualsiasi il numero degli HP, il quale numero nella pratica non è superiore a 3>7o. Codeste motoleggere, omesse in quanto derivanti da adattamenti di biciclette con motori ausiliari, sarebbero un centinaio in Provincia di Venezia ed un migliaio nel Veneto, secondo informazioni del Circolo dell’ispettorato Ferroviario di Verona: prezzo medio unitario lire 3.000.