LA RICCHEZZA TERRIERA
47
venientemente (*) - si possano estendere in base al criterio di proporzionalità della superficie agraria e forestale di codesti Comuni all’ analoga superficie dell’ intera Provincia. Ciò fatto, degli animali da cortile, qui di sèguito, ho calcolato il peso vivo in quintali e, in base ai prezzi praticati sulle piazze di Mestre, di Mirano e di S. Dona di Piave (2), i capitali in essi investiti.
Tav. XXVI.
Animali da cortile. Provincia di Venezia. Marzo 1930.
   SPECIE     Capi,  Peso me¬   Peso    Prezzo    Ammontare, 
               N.    dio per       com¬ medio per    Lire    
                     capo,    plessivo, quintale,            
                     Kg.            Q.H Lire                 
Pollame      925.291 1.25      11.566   950       10.987.700 
Oche         12.382  5.00           619 580          359.020 
Anitre       25.250  1,80           455 625          284-375 
Tacchini     38.975  4,5°       1-754   750       1-315-500  
Colombi      25.068  0,50           125 780           97.500 
Conigli      23-527  i.5°           353 350          123-550 
Api          2.9I4*  ---            --- 100**        291.400 
IN COMPLESSO                                      13.459.045 
      * Numero degli alveari.
      ** Prezzo medio per alveare ponderato in base al numero degli alveari villici e degli alveari razionali esistenti nella Provincia.
    (1)	Chioggia, Concordia Sagittaria, Fiesso d’ Artico, Fossalta di Piave, Grisolera, Martellago, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Salzano, S. Michele del Quarto, S. Maria di Sala, S. Stino di Livenza, Scorzè, Spinea, Teglio Veneto, Torre di Mosto.
    (2)	Cfr. : il Bollettino dei prezzi del Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa, i. semestre 1930.