LA RICCHEZZA INVESTITA NELL’ INDUSTRIA 199 listini inglesi fornitimi dalla Direzione Tecnica dei « Cantieri Navali Breda », Marghera. Fra l’altro, preso il cambio monetario alla pari e ponderate le velocità di esercizio delle navi, ne è risultata la Tav. LXXXVIII, ove le navi considerate in codesti listini sono Tav. LXXXVIII. Prezzo medio delle navi secondo il tonnellaggio, la velocità e la potenza in HP indicati per costruzioni nei cantieri inglesi. 1914. Classi di Numero Tonnellaggio medio Potenza Velocità Prezzo, tonnellate di delle per nave di media media Lire stazza stazza portata lorda netta peso morto (D.W.) 800-1.200 3 977 586 1-599 565 8,66 410.632 1.200-2.000 6 1.623 979 2-713 884 9.07 630.424 2.000-3•600 3 2.507 I-527 4.191 1.409 9,5° 964-337 3.600-6.800 8 4-855 2.970 7-958 2.832 io,95 1.807.971 6.800-13.200 6 7-95° 4-930 11.893 3-847 11.33 2.723-558 Tutte le classi 26 4-io5 2.521 6.488 2.191 10,78 1.488.939 raccolte in classi di diversa ampiezza di tonnellaggio di stazza lorda, precisamente di ampiezza variabile secondo una progressione geometrica per tener conto del fatto che il prezzo per tonnellata di stazza, o di portata si riduce con 1’ aumento del tonnellaggio medio della nave. Al fine della nostra ricerca anzitutto conviene fissare che il prezzo commerciale per una tonnellata di stazza lorda di una ipotetica nave nuova, costruita nei cantieri inglesi, della stazza lorda di 4.105 tonnellate, che sviluppi una velocità di esercizio di 10,78 miglia orarie - cioè all’ incirca la velocità considerata normale agli effetti della formazione delle Tabelle dei premi per 1’ assicurazione delle navi mercantili -, era di 362,7 lire (Tav. LXXXIX).