220 CAPITOLO SESTO - SEZIONE SECONDA le navi da carico prese come tali e non come linee. Ben poco, o nulla importa praticamente la mera conoscenza del nolo unitario per il trasporto di una merce sia pure addetta, la nave, al trasporto esclusivo di codesta merce ; è necessario conoscere la efficienza di carico della nave, che è parzialmente modificata, su un determinato itinerario e nell’ unità di tempo, da variazioni nel rendimento della velocità della nave. La Tav. C prospetta le varianti di costo del nolo a diverse efficienze di carico trasportato a viaggio per navi - tipiche di 8.000 e di 4.000 tonnellate - libera e di linea. Tav. C. Varianti dei costi del nolo a diverse efficienze di carico.* Carico Nave da 8.000 tonnellate Nave da 4.000 tonnellate Efficienza Indice costo nolo Efficienza Indice costo nolo di carico di carico nave libera nave di linea nave libera nave di linea 8.000 1,000 100,0 100,0 --- --- --- 7.OOO 0,875 105,8 110,3 --- --- --- 6.000 0,750 113.8 123,9 --- --- --- 5.000 0,625 124.9 143.0 --- --- --- 4. OOO 0,500 141.5 171.7 1,00 108,8 108,8 3 .OOO 0,375 169,3 219,6 o,75 127,0 135.0 2 .OOO 0,250 224,5 315.0 0,50 165,6 189,2 I .OOO 0,125 390,6 602,0 0,25 273.6 370.0 * Estratta da N. Albini, Costo e prezzo del nolo, in «Marina Italiana», 1929, p. 306. Bisognerebbe conoscere le tonnellate-miglia percorse dalla nave da carico, ma soprattutto il nolo totale della nave nell’unità di tempo depurato d’ ogni spesa di manutenzione e d’ esercizio della nave, così da dedurne il reddito netto ; di cui un calcolo siffatto, anche limitatamente alle navi libere da carico appartenenti a privati armatori che trasportino in regime di libera con-