124 CAPITOLO SESTO - SEZIONE PRIMA parte, varietà colturali -, chè tutta la Provincia di Venezia è posta in pianura ; non per varietà geologiche, chè in esse zone i terreni di medio impasto sostanzialmente sempre s’ alternano con i terreni argillosi, e con i terreni torbosi ed i sabbiosi (x) ; non per differenziazioni climateriche, chè in esse tutte il clima è generalmente favorevole alle colture adottate, sufficienti alle stesse essendovi le precipitazioni meteoriche e ristretti essendo, rispetto alle regioni finitime d’ oltre Provincia, gli scarti tra le oscillazioni stagionali della temperatura delle diverse zone (2). Codeste zone sono tipiche soprattutto per la qualità delle colture e per i sistemi di conduzione della proprietà. Poiché mi sono già largamente occupato delle qualità colturali, trattando del classamento catastale agrario e della determinazione del reddito nell’ agricoltura, mi pare attualmente opportuno trattare della distribuzione della superficie agraria e forestale delle singole zone agrarie secondo i sistemi di conduzione della proprietà a proposito del calcolo delle scorte morte - e ne approfitto anche per ritornare sul calcolo delle scorte vive -, per il quale la considerazione di codesti sistemi è ovviamente fondamentale. Il Segretario della Federazione Provinciale Fascista degli Agricoltori di Venezia ha personalmente svolta un’ inchiesta per rispondere ai quesiti di un apposito questionario da me preparato, quesiti che implicitamente risultano dai risultati espressi nella Tavole LIX a LXII. I sistemi di conduzione considerati sono quelli : a., ad economia, conduzione cioè con salariati e braccianti; b., famigliare, conduzione cioè esclusivamente con lavoro dei componenti la famiglia dei lavoratori ; c., semifamigliare, conduzione cioè con lavoro dei componenti la famiglia del lavoratore integrato da mano d’ opera salariata ; d., mezzadria, conduzione cioè affidata alla famiglia colonica. Nelle risposte della Federazione Agricoltori (3) al mio questio- (1) Comunicazione del Direttore della Cattedra di Agricoltura di Venezia (Lettera del 5 Agosto 1930). (2) Cfr. : Sindacato Nazionale Fascista Tecnici Agricoli, I progressi della granicoltura italiana, Tipografia della Camera dei Deputati, Roma, 1929, p. 183 e segg. (3) Lettere del 24 Marzo, 7 Maggio e 17 Ottobre 1932.