LA RICCHEZZA INVESTITA NELL’ INDUSTRIA
205
nerie di Porto della Provincia nell’ accertare, il tipo delle navi inscritte nel «Registro Galleggianti».
Tav. XCIV.
Valutazione sommaria dei galleggianti addetti al servizio dei porti e della spiaggia della Provincia di Venezia. 31 Dicembre 1914.
               Specie e uso del galleggiante                 Nu¬    Valore     
(in parentesi il numero dei galleggianti delle sottospecie) mero complessivo,  
                                                                     Lire      
     Motobarche per trasporto di merci o di passeggeri        57   594 740     
 Pirodraghe per scavi in laguna, ecc. (escluse quelle pre¬                     
sunte di proprietà del Genio Civile)                          14 O     000     
                                                                 O             
                                                                 tv            
Bette per trasporto di liquidi, specie di acqua               23   460 000     
   Barconi per trasporto di merci (52) e magazzini gal¬                        
leggianti (1)                                                 53   265 000     
 Barche-cisterna per trasporto di liquidi, specie di nafta    IO    80 000     
Pontoni a macchina                                             3    40 860     
Barche salpa-ancore (4) e zavorri ere (1)                      5    22 000     
Ponti da calafato                                              4     6 000     
Battelli da traffico di merci                                 83    58 100     
Battelli da pilotaggio ed ormeggio (4i)ecatrai (1)            42   210 000     
 Barche da diporto a vela (esclusi i cottri già valutati)     24    36 000     
Altri galleggianti (generalmente sandoli, topi, ecc.)        220    55 000     
In complesso                                                 538 2.527 700     
    * A Chioggia appartengono il 21,38 per cento del numero e 1’ 8,43 per cento del valore dei galleggianti dell’ intera Provincia, esclusi però dal calcolo il numero ed il valore degli « altri galleggianti >.
    Le percentuali del numero e del valore dei galleggianti del Compartimento di Chioggia rispetto al numero ed al valore dei galleggianti del Compartimento di Venezia erano rispettivamente 27,20 e 9,23 pure io questo caso esclusi dal calcolo il numero ed il valore degli « altri galleggianti ».
     Sarebbe attualmente, dopo il lungo tempo trascorso, molto arrischiata una valutazione analitica dei natanti stazianti nei Rii e nei Canali di Venezia nel 1914. Di essi conviene fare, quindi, una valutazione sommaria. Come il Direttore della Sezione Natanti Lagunari del Comune di Venezia suggerisce, può fondatamente ritenersi che, nel 1914, i natanti per esclusivo (peate, battelle, bat-telloni, caorline e burchi) o prevalente (topi e sandoli) trasporto di merci siano i tre quarti ed i natanti per trasporto di persone (gondole, caicchi, barchette) il 30 per cento in più dei natanti, delle due rispettive categorie, esistenti a fine 1930. In tal modo, ai prezzi del 1930 i 5.375 natanti calcolati esistenti al Dicembre 19x4 impor-