150 CAPITOLO SESTO — SEZIONE SECONDA Industrie chimiche. - Sulle aree adiacenti al Porticciuolo dei Petroli v’ è uno stabilimento che compie una funzione particolarmente utile nell’ economia nazionale : quello della « Società Anonima Distillazione Italiana Combustibili » (D. I. C. S. A.), per la distillazione a bassa temperatura ed a bassa pressione dei combustibili liquidi e solidi, e specialmente dei combustibili nazionali (sciti bituminosi, ligniti, ecc.) in modo da ottenere la trasformazione di idrocarburi ad alto punto di ebollizione in idrocarburi a punto di ebollizione inferiore. Formano, poi, praticamente un tutto unico davvero imponente i due stabilimenti della « Società Italiana Coke » e della « Società Vetri e Cristalli » destinati, il primo alla distillazione del carbone per la fabbricazione di gas, fornito poi al secondo stabilimento, e questo alla fabbricazione del vetro e del cristallo in lastre piane stirate. In essi soprattutto notevoli : la batteria dei forni da coke comprendente 24 camere - capaci di produrre nelle 24 ore circa 180 tonnellate di coke e 70.000 me. di gas - intorno alle quali sono disposti i più moderni impianti per il ricupero dei sottoprodotti e la loro parziale lavorazione, e le unità della vetreria, ciascuna delle quali è composta di un forno e di una macchina sistema « Libbey-Owens » per il tiraggio continuo del vetro. La vetreria è provvista di un ampio magazzino coperto, per la sabbia silicea e le altre materie prime, della capacità di 7.000 tonnellate e speciali impianti meccanici servono al trasporto delle materie stesse dal magazzino ai luoghi di miscela e da questi ai grandi forni di fusione del vetro. Produzione della vetreria : giornaliera circa 12.000 mq., annuale circa 4 milioni e mezzo di mq. di lastre di vetro. Di altri due stabilimenti, che formano altresì un tutt’ uno, appartenenti alla « Società Veneta Fertilizzanti e Prodotti Chimici», Fascista Ingegneri, Voi. Il, nn. 7-8, 1928 e Porto Marghera, Le Nouveau Port de Venise, Scarabellin, Venise 1930; A. Agustoni, Le industrie a Porto Marghera, U. Bortoli, Venezia 1928; L. Pagan, L' evoluzione della tecnica portuaria e il Nuovo Porto di Venezia, Estratto della « Rivista di Venezia », Ind. Poi. Venete, Venezia 1931; Provveditorato al Porto, Le Port de Venise, U. Bortoli, Venezia 1931; Porto Industriale di Venezia, Raccolta delle disposizioni legislative riguardanti l'opera di Porto Marghera, Ind. Poi. Venete, Venezia 1929; Idem, Cenni illustrativi sulla Zona industriale annessa al Nuovo Porto di Venezia a Marghera, Scarabellin, Venezia 1929; Idem, Porto Marghera, Le Nouveau Port de Venise, 1930.