INDICE DELLE MATERIE
355
  62.,	Gli investimenti industriali nel rimanente territorio della Provincia: industrie chimiche, meccaniche di precisione, della seta, della juta, del cotone, della distillazione dell’ alcool, degli zuccheri e industrie diverse, p.
    163. — 63., Industria della pesca, p. 168. — 64., Industria vetraria, p. 168. — 65-66-67., Industria dell’artigianato e piccole industrie, pp. 171-172-175.
§ 3. - Industria dei trasporti secondo le categorie dei mezzi di trasporto, e mezzi di trasporto di uso personale ..........pp. 178-237
  68.,	Partizione della industria dei trasporti secondo la struttura dei mezzi di trasporto, p. 178. — 69-70., Fonti, criteri di valutazione e valutazione del naviglio mercantile della Provincia di Venezia alla fine del 1930, pp. 178 e 183. — 71., Il naviglio del Compartimento marittimo di Venezia è un naviglio di alta classe rispetto a quello dei principali compartimenti, e del complesso dei comparti-menti del Regno, p. 189. — 72., Valutazione dei galleggianti al servizio dei porti e della spiaggia della Provincia, 1930, p. 192. — 73., Valutazione dei natanti che staziano nei rii e nei canali della Città di Venezia secondo la specie, le dimensioni, la portata e la età media di essi, p. 192.
    —	74., Riepilogo delle valutazioni dei mezzi di trasporto marittimi a fine 1930, p. 195. — 75., Distribuzione del naviglio mercantile della Provincia di Venezia secondo 1’ età e secondo l’impiego, p. 195. — 76., E valutazione di esso al 31 Dicembre 1914, p. 198.—77., Valutazione dei piroscafi non muniti di atto di nazionalità, del naviglio velico e dei galleggianti al servizio dei porti e della spiaggia della Provincia di Venezia e dei natanti stazianti nei rii e nei canali di Venezia, e valutazione complessiva dei mezzi di trasporto marittimi a fine 1914, p. 202. —78., Confronto tra la ricchezza investita nei mezzi di trasporto marittimi a fine 1914 ed a fine 1930, p. 207. — 79., Di alcune altre vie tentate per la valutazione del navìglio mercantile, p. 207; precisamente; — 80., Fondarsi sulle stime che, del naviglio posseduto, fanno gli stessi armatori, p.
    207. — 81 , Fondarsi sulle stime che, del naviglio mercantile, fanno gli assicuratori, p. 208.-82-83., Fondarsi sul reddito del naviglio mercantile, pp. 213 e 219. — 84-85.,
    Effetti della tendenza dei noli al ribasso e variazioni del-1’ ammontare del traffico della Provincia di Venezia, e del Regno, negli anni 1914 e 1929-1930; la funzione del Porto Industriale di Venezia nel concerto dei traffici dell’A-driatico, p. 221 e 226. — 86., Valutazione dei mezzi di