LA RICCHEZZA INVESTITA NELL’ INDUSTRIA 207 78. - Se si confrontano le valutazioni della ricchezza investita nei mezzi di trasporto marittimi in Provincia di Venezia alla fine del 1930 ed alla fine del 1914, vedesi che posta la detta ricchezza, espressa in moneta corrente, eguale a 100 nel 1914 e tenuto conto della variazione del potere d’acquisto della lira tra le due date all’in-circa, in base al numero indice dei prezzi all’ingrosso (base 1913) del Consiglio Provinciale delTEconomia Corporativa di Milano, codesta ricchezza era 172 nel 193°- Siffatto notevole aumento degli investimenti nei mezzi di trasporto marittimi ed il fatto che, in Provincia di Venezia, il numero dei marittimi di prima categoria imbarcati è, dal 1914 al 1929, passato da 6,55 a 1,76 per 100 tonnellate di stazza lorda di naviglio a propulsione meccanica ed a vela (1), fanno pensare alla grande estensione che è venuto assumendo nel tempo il naviglio meccanico ed ai perfezionamenti di esso che hanno consentito un così marcato assottigliamento del contributo dell’ opera dell’ uomo nella vita della marina. Dell’ accentuazione dei requisiti dell’ alta classe del naviglio meccanico veneziano rispetto alla classe del naviglio del Regno dall’ anteguerra al 1929 s’avrebbe, oltre ai fatti già notati, una conferma nella minore diminuzione, da 6,43 a 3,92 nel naviglio meccanico ed a vela del Regno, del detto percento dei marittimi di prima categoria imbarcati. 79. - Altre vie che mi si erano affacciate nell’ incertezza dei criteri e delle ipotesi da seguire per la valutazione del naviglio a propulsione meccanica e del naviglio a vela sono: a., fondarsi sulle stime che del naviglio posseduto fanno gli stessi armatori ; b., fondarsi sulle stime che ne fanno gli assicuratori ; c., fondarsi sul reddito del naviglio, il quale, se i fatti economici si svolgessero liberamente, dovrebbe essere, in definitiva, l’implicito fondamentale presupposto delle une e delle altre. 80. - Ora io devo francamente dichiarare di non aver accettato le stime di cui in a., del n. 79, poiché esse mi sono apparse (1) Noto il tonnellaggio netto, il tonnellaggio lordo delle navi a vela, con e senza motori ausiliari, nella Provincia di Venezia e nel Regno è stato, nel 1914, calcolato in base al rapporto tra il tonnellaggio lordo e quello netto dei velieri della Provincia di Venezia esistenti al 31 Dicembre 1930.