LA RICCHEZZA INVESTITA NELL’ INDUSTRIA 233 Tav. CVI (continua). (circa il 60 per cento di tutti i motocicli della Provincia sono di fabbricazione straniera) si può fissare, come mi suggerisce il Circolo dell’ Ispettorato Ferroviario di Verona, in lire 3.500 il prezzo medio dei motocicli con potenza fino a 5 HP, ed in lire 4.000 il prezzo medio dei motocicli con potenza di oltre 5 HP. C., Rimorchi: Essi sono, per oltre il 95 per cento, di fabbricazione nazionale. Nell’ ipotesi che i rimorchi esistenti in Provincia abbiano 1’ età media di 4 anni, e che, qualsiansi il numero delle ruote e le classi di portata effettiva, abbiano una portata media di 50 quintali, si può fissare il prezzo medio di mercato di essi in lire 5.000 ognuno. D., Trattrici stradali: le trattrici esistenti sono di fabbricazione prevalentemente estera; età media circa 2 anni, potenza media circa 30 HP, prezzo medio per trattrice stradale lire 13.500. E., Trattrici agricole: Esse sono, in Provincia, di fabbricazione estera (quasi tutte Ford) ; età media 3 anni, potenza media 35 HP, prezzo medio per trattrice agricola lire 11.000. La Tav. CVII dà le valutazioni degli autoveicoli e dei velocipedi al 31 Dicembre 1930 ed all’ esercizio finanziario 1913-14 - a quest’ultima data posti i valori unitari dei velocipedi, dei motocicli e degli automobili rispettivamente in lire 150, 850, 8.000 Possono avere un qualche interesse per apprezzamenti sulle variazioni della vita economica e sociale della Provincia di Venezia attraverso il tempo, e nei confronti con la vita della Regione e dell’ intero Regno i seguenti punti, che conseguono dai dati della Tav. CVII e da dati ufficiali desunti dalle fonti già citate : a., Posti eguali a 100 la popolazione della Provincia di Venezia nel 1911, il numero ed il valore delle biciclette e degli automezzi a disposizione di essa nel 1913-14, codesti popolazione, numero e valore erano rispettivamente 127 nell’ Aprile 1931 e 295 e 397 - eliminate le variazioni dei prezzi all’ ingrosso, numero indice del Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa di Milano, 1913 = 100 - alla fine del 1930. Per 1.000 abitanti se ne avevano, dei detti mezzi di trasporto, 35,4 nella nostra Provincia e 36,5 nel Regno nell’ anteguerra ; 82,3 e 97,7 rispettivamente (il Regno preso negli antichi confini) alla fine del 1930 ; b., Nella Provincia di Venezia il numero dei mezzi di trasporto e la ricchezza in essi investita si sono sviluppati, tra il