302 CAPITOLO SETTIMO libri delle biblioteche private) posseduti dai privati per uso personale sia variato da 100 alla vigilia della guerra a 127 attualmente per effetto della variazione dell’ ammontare della popolazione della Provincia tra i due censimenti del 10 Giugno 1911 e 21 Aprile 1931, e che il valore di codesti beni in complesso dal 1913 al 1930 sia variato solidalmente col numero indice del livello generale dei prezzi all’ ingrosso calcolato dal Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa di Milano, sia cioè passato da base 100 nel 1913, a 411,04 nella media dell’ anno 1930. 106. - In base appunto alle ipotesi enunciate nel n. 105 ed ai risultati dettagliati a cui siamo pervenuti nei diversi capitoli del presente lavoro si è costruita la Tav. CXXXVI, la quale fornisce un quadro riassuntivo dell’ ammontare e della composizione della ricchezza privata della Provincia di Venezia negli intorni degli anni 1914 e 1930-31. Il complessivo ammontare della ricchezza privata reale inventariale della Provincia di Venezia di cui sostanzialmente nella Tav. CXXXVI sarebbe, secondo la valutazione fatta in moneta corrente, passato da xoo nell’ intorno 1914 a 467 nel-1’ intorno 1930-31 ; ma, se si ponesse mente allo sviluppo della popolazione tra le due date 1911 e 1931 (da 100 a 127) ed al potere di acquisto della lira calcolato in base al numero indice dei prezzi all’ ingrosso del Consiglio Provinciale dell’ Economia Corporativa di Milano, il quale indice è salito da 100 nel 1913 a 376 nella media annuale del biennio 1930-31, bisognerebbe concludere che l’insieme dei beni disponibili per testa d’ abitante della Provincia di Venezia dall’ anteguerra ad oggi è sostanzialmente rimasto invariato. La qual conclusione non autorizza punto a dichiarare che il benessere della popolazione della Provincia non si è modificato, che anzi esso dev’ essersi modificato in conseguenza delle variazioni davvero marcate intervenute dall’ anteguerra all’ epoca presente nella composizione qualitativa della ricchezza privata della nostra Provincia ; le quali variazioni non hanno, comunque, alterato l’attaccamento della popolazione della Provincia di Venezia alla terra, attaccamento che si è ivi sempre dimostrato mezzo deciso di potenziamento demografico ; codesta popolazione ha rafforzato e talora, come nella zona industriale di Marghera, s’ è creata un’ attrezzatura industriale di prim’ ordine che, insieme al benefìcio particolare della Provincia,