LA RICCHEZZA INVESTITA NELL’ INDUSTRIA 235 1913-14 e il 1930, più marcatamente che nella intera Regione veneta, nella quale quel numero e quella ricchezza posti eguali a 100 nel 1913-14, erano, a fine 1930, 281 e 343 ridotta la ricchezza del 1930 in base all’ indice dei prezzi all’ ingrosso di cui sopra, in a. La Provincia di Venezia che possedeva, nel 1913-14, 1’ 8,51 per cento del numero dei mezzi di trasporto del Veneto, ne possedeva, al 31 Dicembre 1930, 1’ 8,95 ; essa, infine, che ne possedeva il 9,61 per cento della ricchezza, nel 1913-14, ne possedeva il 10,29 Per cento al 31 Dicembre 1930 ; c., Rispetto al Regno (negli antichi confini), la Provincia di Venezia ha sostanzialmente mantenuta nel 1930 la sua posizione prebellica : la nostra Provincia è passata dal possesso del-1’ 1,31 per cento nel 1913-14 all’ 1,26 per cento del numero dei mezzi di trasporto in parola nel Regno, nel 1930. d., Il notevole sviluppo della ricchezza investita negli automezzi tra le due date, 1913-14 e 1930, è in parte dovuto all’accre-sciuto numero dei tipi di automezzi esistenti nell’anteguerra; in parte all’ introduzione ed alla diffusione di nuovi tipi. Passando ora ad altre voci della ricchezza investita in mezzi di trasporto terrestri : il materiale mobile delle linee tramviarie della Provincia di Venezia consisteva, a fine 1930, in 20 Automotrici, 2 Elettromotori, 20 Vetture rimorchio, 79 Carri, del valore complessivo di 5,200 milioni di lire, che rappresenta il 47 per cento del valore che viene attribuito ai binari, armamento compreso, delle linee tramviarie della Provincia. Nell’ anteguerra, 1914, il valore del materiale mobile esistente per l’esercizio di codeste linee può calcolarsi a 1,300 milioni di lire (1). (1) Lettere del 27 Dicambre 1932 e 24 Febbraio 1933 del Direttore d ' Tramvie di Mestre. In dette lettere si calcola, a fine 1930. a chilometri 57,3 la lunghezza delle tramvie urbane ed extra-urbane a scartameli o nor della Provincia di Venezia, cioè il 3 per cento della lunghezza e e ana tramvie del Regno alla medesima data. Dei notati 57,310 chilome ri si a vano chilometri 22,140 per le intere linee Mestre-S. Giuliano, eS rano e per la parte della linea Mestre-Treviso posta in Provincia 1 nezia; chilometri 3,170 per le linee urbane di Mestre e chilometri 3^ P®r Tramvia Mestre - Malcontenta e per la parte della Tramvia I usina posta in Provincia di Venezia.