Come per le Provincie di Vicenza e di Rovigo, che hanno formato oggetto dei due primi volumi di questa nostra collana, anche per il calcolo della Ricchezza privata della Provincia di Venezia fu nostra precipua cura di giovarci della collaborazione di chi avesse potuto offrirci i maggiori affidamenti di matura preparazione tecnica e scientifica non soltanto, ma fosse nello stesso tempo profondo conoscitore delle particolari condizioni dell’ economia locale. Nel caso della Provincia di Venezia nuovi ed ardui problemi si sarebbero dovuti affrontare : la città mannara, la città monumentale, la città alberghiera, l’ambiente industriale di Marghera, per non dir altro, ecco degli originalissimi aspetti di una ricchezza, la cui valutazione avrebbe costretto a dura prova V abilità del più sagace rilevatore ed avrebbe richiesto la messa in opera di tutti gli accorgimenti e di tutte le risorse del piìi provetto calcolatore. Così noi abbiamo fatto ricorso per il calcolo della Provincia di Venezia al prof. Giovanni Lasorsa, incaricato di statistica nell’ Istituto Superiore di Scienze Economiche e Commerciali di Venezia, che già aveva collaborato alle pubblicazioni della Facoltà di Scienze Politiche della nostra U niversità. Il compito che egli si assunse, quando alcuni anni or sono era ancora assistente della cattedra di statistica di