SOMMARIO Prefazione...........pag. 7 Cap. I. - La politica marinara italiana.....» 11 Politica agraria e politica marinara - Il mare d’Italia - Marina da guerra e marina mercantile - La bandiera estera - Unificazione dei servizi marittimi e Ministero dei trasporti -La flotta mercantile italiana ed il capitale italiano - Marina libera - La nostra emigrazione -Legislazione protettrice - La politica portuaria - Servizio sulla pesca - L’imperialismo economico tedesco - Principali Compagnie di Navigazione italiane - Le nostre navi mercantili -Nuove costruzioni - Marine neutre ed alleate - Il nazionalismo. Cap. II. - Le industrie navali.......pag. 19 L’Industria della navigazione e quella delle costruzioni - Marina a vapore e marina a vela - La Marina Italiana nel 1870 - Leggi del 1885, 1896 e 1901 - Cavour e le risorse navali del Paese - Dalle navi in legno a quelle in acciaio - Onor. Pareto - Costruttori nazionali e cantieri esteri - Premi e mancanza di capitali - Provvedimenti legislativi - Cantieri, Compagnie e Siderurgia - L’industria del mare - Deficienza di mano d’opera e deficienza di materiali -L’acciaieria e la foresta, il cantiere e la sorgente di forza motrice - Navi in legno ed in ferro -Navi in acciaio - Velocità dei vapori - I Cantieri Ansaldo di Sestri Ponente e la Navigazione Generale Italiana - Lo sviamento delle maestranze - Costruzioni in regime di garanzia statale -Gli acquisti dall’Estero - Il trapasso di bandiera - Conseguenze dell’abbandono del naviglio mercantile - Rapporti fra Stato ed Armatori. Cap. III. - Gli Armatori liberi.......pag. 35 Le bandiere estere - Necessità di capitali - La marina libera ed un regime di massima libertà - Fare non molto ma bene - L’industria dei noli ed il tonnellaggio - Trattati preventivi a lunga scadenza - Giuoco di Borsa e traffico sul mare - Commissione del traffico marittimo - Camera di Commercio di Genova - Il concorso di competenza, il sistema del compenso in base alla tonnellata - miglio e il time-charter - Convenzione fra Stato e Armatore - La classe degli armatori e la gestione globale del naviglio - I noli Cardiff - Camillo Supino -Francesco Lanza - Il carbón fossile - Federazione dei liberi armatori italiani - I vapori da carico - Il trasporto del grano e del carbone e loro costo - Le requisizioni governative - Gli armatori inglesi - La Svezia, la Norvegia, la Danimarca e l’Olanda - La flotta mercantile tedesca - Il monopolio di Stato delle Marine Mercantili alleate - Il commercio marittimo. Cap. IV. - Navigazione interna.......pag. 49 Problema ferroviario e navigazione interna - Lotta per la concorrenza - Italia e Francia -La legge del 1910 e la sua applicazione - Traffico ferroviario congestionato - Merci povere -Navigazione interna e porti marittimi - Venezia, Ravenna, Livorno - Lo sviluppo della Germania e la navigazione interna - Gli Stati Uniti d’America - La Commissione per la navigazione interna nel Regno - La sistemazione dei bacini montani - Il genio italiano - Superiorità intellettuale italiana - L’amministrazione ferroviaria dello Stato e le linee di navigazione colle