— 68 — Osservando poi l’andamento del traffico nel porto di Marsiglia, nel periodo 1891-1911, noi troviamo, 9 anni sopra 22, che furono in regresso in confronto agli anni precedenti, mentre, rispetto al porto di Genova, gli anni che ebbero dei regressi, in confronto ai precedenti, non furono che 6 in uguale periodo. (1) Queste oscillazioni, seguite da riprese, non provano che ben poco. In buona sostanza quello che più conta è l’aumento verificatosi in tutto il periodo; si nota allora che, dal 1891 al 1911, Marsiglia ebbe un aumento di traffico pari a tonnellate 2 931 000 mentre Genova ne ebbe uno di tonnellate 3 148 000. Se Genova ha veduto decrescere il movimento di approvvigionamento carboni di tonn. 42 000, dal 1910 al 1911 ¡Marsiglia ha subita una parallela diminuzione di tonn. 73 000 di eguale approvvigionamento dal 1910 al 1911. Così, a riguardo del movimento di cereali diretti a paesi stranieri, è doveroso di osservare come la media degli invii, da Genova per la Svizzera, di grano e granturco fu di tonnellate 117 000, nel periodo 1891-1902, e di tonn. 120 000 nel periodo 1903-1910. Vero è che, negli ultimi anni, la diminuzione è stata forte poiché il transito in questione, dopo di essere arrivato ad un massimo di tonnellate 231 000, nel 1905, scese sino a tonn. 50 000 negli anni successivi fino al 1910. In questo campo, non v’ ha dubbio, le circostanze hanno permesso a Marsiglia di imporre a Genova la propria concorrenza, con successo, per mezzo di forti rimborsi che le Amministrazioni ferroviarie francesi praticano a vantaggio di quei trasporti, e che non potrebbero essere fronteggiati, dato il minore percorso in territorio italiano, dalle ferrovie dello Stato italiano. Ad ogni modo però, considerando la questione da un punto di vista più vasto, che non sia semplice interesse locale del (1) Mentre la più forte oscillazione avutasi in tali regressi fu, per il porto di Genova, di tonn. 618 000 (nel 1893 in confronto al 1891) e poi non si ebbe che una sola volta una diminuzione di tonn. 300 900 (nel 1901 in confronto al 1900), nel porto di Marsiglia si ebbero massime oscillazioni: ad es. 663 000 tonn. in meno nel 1892 (in confronto al 1891), 754 000 tonn. in meno nel 1904 (in confronto al 1903), 368 000 tonn. in meno nel 1908 (in confronto al 1907).