— 67 — Regolando meglio il movimento nei porti molti degli inconvenienti prospettati si potranno evitare. E se Genova, come suole dirsi, è l’unico emulo del porto di Marsiglia sul Mediterraneo (1), sia per la grandiosità delle opere portuali, sia per il suo rapido accrescimento, conviene che il nostro maggiore porto, il più importante centro commerciale italiano, sappia, colla volontà più tenace, cogli sforzi più poderosi, col concorso, occorrendo, dell’intiera Nazione, mantenersi all’altezza delle gloriose tradizioni sue lottando nel campo della concorrenza colle abituali sue armi della lealtà e dell’onore. Non possono contestarsi i progressi del porto di Marsiglia, (2) nè si può negare che, traendo partito dalle circostanze, e sopratutto dal fatto che il percorso ferroviario Marsiglia-con-fine Svizzero è prevalente nell’ intero tragitto dal porto ai mercati Svizzeri ed è topograficamente favorito, in confronto del percorso Genova-confine Svizzero, rispetto ai mercati medesimi, il porto di Marsiglia eserciti una fortunata concorrenza contro quello di Genova per l’approvvigionamento granario della Svizzera. È noto che i dati concernenti la stazza complessiva delle navi entrate od uscite da un porto non dicono nulla, poiché non il loro numero e la capacità delle navi, ma la somma reale del loro traffico ha un’ importanza positiva. Dal punto di vista del buon andamento del traffico marittimo sembra, anzi, più notevole che, ad una riduzione complessiva di numero di navi e di stazza, corrisponda un aumento di carico, anziché il fatto che, insieme con un aumento del traffico, si abbia a notare un enorme aumento di stazza. È infatti evidente che nel primo caso, che si verifica appunto per Genova, le navi si dimostrano meglio utilizzate e provano di aver trovato carico sempre più abbondante per quel porto, mentre nel secondo caso non si nota, a tale riguardo, miglioramento di sorta. (3) (1) V. nostra monografia La grande Italia ecc. ecc., pag. 48 e 49. (2) Consorzio Autonomo del Porto di Genova. Memoria a stampa 1913. (3) Genova 1909 Stazza 15 484196 Merce 7 090 112 1911 » 15 045 208 » 7 152 910 Marsiglia 1909 Stazza 18 296 315 Merce 7 211 755 1911 » 19 632174 » 8 176 247