- 120 — bolo, sempre tutelati e difesi, attraverso disagi e rischi, in ogni parte del mondo, come sempre per lei sono essi pronti a combattere procelle e battaglie e disposti a darle la vita. Cap. X. Il credito navale e le sovvenzioni marittime. La formazione di un Credito Navale verrebbe a riparare ad una delle maggiori ragioni di debolezza per la iniziativa marinara. Si discute di questo Istituto da circa mezzo secolo, e tutti hanno sempre convenuto sulla necessità di provvedere, con disposizioni pratiche e definitive, ma finora nulla di concreto si è potuto stabilire. (1) (1) Nino Ronco, Op. cit. Il giorno 12 marzo a Palazzo San Giorgio si radunò la Commissione Esecutiva del Comitato Nazionale per la M. M. e per il Commercio Marittimo con l’intervento del Comitato di Provvedimento rappresentato dal comm. Luigi Cavanna, e dell’Associazione Pro Patria rappresentata dal senatore Edoardo Maragliano; e fu deliberato di riprendere la propaganda a favore della Marina Mercantile. Il giorno 16 marzo, a Montecitorio, sotto la Presidenza dell’on. Bo-selli, si radunarono nove Senatori e quarantasette Deputati i quali approvarono una serie di provvedimenti, per supplire alla grave insufficienza della Marina Mercantile, proposti dagli on. Bettolo e Maggiorino Ferraris. I provvedimenti proposti sono già in corso di studio e sono informati a questi criteri fondamentali : Creazione di un Istituto Nazionale di Credito, e separazione della Marina Mercantile dal Ministero della Marina Militare. Veniamo informati che, per iniziativa della Navigazione Generale Italiana, si è deliberato di costituire un istituto di credito marittimo ; accanto ad essa si sono riunite le Compagnie consorelle adoperando tutta una parte degli utili conseguiti nell’ultimo esercizio, che un decreto luogotenenziale ha imposto loro di accantonare in una massa di riserva e si è costituito così un organismo finanziario che avrà - a quanto si afferma -un capitale di cento milioni, di cui quaranta sono stati sottoscritti dalla Navigazione Generale Italiana ed il rimanente dalle Società minori. 11 Corriere Economico ha pubblicato poi alcune informazioni sul Consorzio Bancario per il credito marittimo, da costituirsi presso la Banca