— 17 — I Tedeschi si accinsero quindi, assai per tempo, all’impresa di penetrare ed asservire, a poco a poco, ai loro istituti ed agli uomini di loro fiducia le principali Compagnie di Navigazione italiana. L’impresa fu condotta con abilità e con metodo, ed in alcuni momenti, con audace risolutezza. Coll’aiuto di un Istituto Bancario Italiano furono aggiogate all’organizzazione bancaria - industriale germanica le sei principali Compagnie di navigazione italiane. (1) Tutte queste Società, fra capitale e riserva, rappresentano una somma di circa 170 milioni con una flotta stazzante 420 mila tonnellate, compresi i piroscafi in costruzione. Ove i limiti, che ci siamo imposti in questo modesto studio, non ci vietassero di intrattenerci più a lungo su questo argomento, (2) avremmo desiderato di riassumere i procedimenti seguiti dall’organizzazione finanziaria - industriale germanica pel raggiungimento de’ suoi fini, non senza tacere, come la coraggiosa opposizione a questa pericolosa invadenza del capitale e della mentalità straniera, per parte di alcuni capitalisti ed armatori italiani, venisse annientata e travolta sotto i formidabili colpi di una penetrazione, di lunga mano, preparata e, quel che è peggio, colla remissività, in buona od in mala fede, di alcuni uomini della finanza, dell’industria e della politica italiana. Certo, responsabilità ve ne furono; ma ciò su cui non v’ha dubbio è che la responsabilità, di fronte a questo impressionante impoverimento della nostra efficienza marinara mercantile, è di tutta la società italiana, più misera di contenuto etico e di sentimento nazionale, in confronto di quella tedesca. Le nostre navi mercantili (3) già esigue di numero ed anche deficienti di qualità, per la colpevole incuria dei passati governi, (1) Navigazione Generale Italiana, Lloyd Italiano, La Veloce, Italia, Società Italiana dei servizi Marittimi e Puglia. (2) Il che ci riserviamo di fare in una seconda edizione in cui tratteremo ampiamente tutte le vitali questioni che concernono la Marina Commerciale, non senza procedere ad un esame comparativo con le Marine Mercantili di tutto il mondo. (3) Così il Corriere Mercantile di Genova. 2 — Delfino, La Marina Mercantile italiana.