— Ili — L’ammiraglio inglese Sir Cyprian Bridge - Paolo Boselli - Il Touchard e la scuola navale in Germania - Il reale collegio navale di Osborne in Inghilterra - Gli ufficiali di Marina negl Stati Uniti - L’istituto nautico Catanese - Il corso di perfezionamento alla Scuola Sup. Navale di Genova. Cap. X. - Il credito navale e le Sovvenzioni marittime . . pag. 120 Il credito navale ed il pegno - Il credito fondiario ed i provvedimenti a suo favore - Le grandi organizzazioni marittime ed i minori armatori - Un bene mobile e l’istituto dell’ipoteca - Il progetto di legge Leonardi Cattolica del lo dicembre 1910 - Il Senatore Gerolamo Boccardo ed i premi per la marina mercantile - Il Senatore Maggiorino Ferraris - L’onere delle sovvenzioni marittime - La relazione ufficiale sui servizi marittimi - Federico Di Palma -Lo sperpero e l’assurdo - La politica marinara mercantile e la troppa dedizione allo straniero -Le sovvenzioni marittime e 1* industria d’ armamento - Il trasporto dei carboni dai porti inglesi - Le sovvenzioni in Inghilterra, in Germania, in Francia, in Austria-Ungheria, nel Giappone, negli Stati Uniti, in Olanda, in Danimarca, in Russia, in Ispagna, nel Portogallo, in Grecia - Sovvenzioni dirette o compensi? - Sistema Bettolo - Sistema adottato dalla Spagna - La riorganizzazione della nostra Marina Mercantile. Cap. XI. - La gente di mare.......pag. 132 Le cause di malcontento ed i necessari provvedimenti - L’industria della navigazione e le iniziative individuali - Un Codice antiquato - Il Codice inglese e la gente di mare - La nuova legge italiana - Il corpo degli Ufficiali e le loro condizioni economiche - La Cassa invalidi -Gli armatori e la Casa della gente di mare - Onorevole Paratore - Il dovere degli Italiani. Cap. XII. - L’economia marinara.......pag. 137 L’economia agraria e quella marinara - Il sentimento marinaro ed il diminuito numero dei marinai - La marina a vela - Navigazione a vapore o a vela ? - La vela e il piccolo cabot-taggio - L’industria della pesca - Luigi Luzzatti e il convegno dei pescatori dell’ Adriatico -David Levi-Morenos e A. V. Vecchi - Il Comitato Italia-Francia e quello France-Italie - Grandi compagnie industriali - I pescatori Adriatici ed il Sindacato peschereccio - Raffaello Del Rosso -I pesci dei nostri mari e quelli dei mari di America, di Norvegia e della Scozia - I laghi ed i mari degli Stati Uniti, del Canadà e di Terranova - La Fish Commission - Le piscifatture marine - La pesca nel Pacifico e nell’Atlantico - Comizi agrari e Comizi marini - Mercati di consumo e mercati di produzione - Nuovi campi di pesca - La Lega Navale Italiana. Conclusione pag. 144