— 125 — rina Mercantile tedesca aveva, in molta parte, le sue origini nella facilità del credito. « Delle grandi Compagnie di Amburgo e di Brema, 1’ una tirava a volontà dal consorzio bancario di Berlino, 1’ altra godeva di un credito illimitato di Stato presso la « Seehand lung » o Cassa Marittima di Berlino, Istituto esso pure di Stato e analogo alla nostra Cassa di Depositi e Prestiti. « Persuaso di questa verità pratica e sperimentale, giunto in Italia, ho propugnato, con tutte le mie forze, l’istituzione di un potente Credito Navale, a mite interesse ed a scadenze adeguate, sia per la marina sovvenzionata, sia per la marina libera di emigrazione e di carico. E questo mio progetto ebbe la fortuna di essere accolto dalla « Commissione Reale per i servizi marittimi », dieci anni or sono, nel 1905, e di essa facevo parte sotto la presidenza dell’ illustre e compianto senatore Codronchi;.......da ben dieci anni quindi aveva presentata al Governo la proposta di un poderoso credito navale che ponesse a disposizione non meno di 30 milioni l’anno, per la sola marina libera di commercio e di emigrazione. A quest’ ora l’Italia disporrebbe di una flotta mercantile nuova e moderna del valore di circa 300 milioni. Ed Ella pensi con quale beneficio, realmente inestimabile per le fortune militari ed economiche della patria, in questi tempi ! » Uno dei problemi sui quali, a guerra finita, il Governo ed il Parlamento dovranno necessariamente rivolgere il loro esame, è quello delle sovvenzioni marittime. L’onere delle sovvenzioni marittime aumenta ogni anno; (1) il voler perciò persistere in uno simile sperpero, specie all’ indomani della guerra - quando bisognerà energicamente restaurare la finanza dello Stato, con ponderazione e con assennatezza, - sarebbe un errore imperdonabile; lo Stato, assegnando annualmente alla Marina sovvenzionata un così considerevole gruzzolo di milioni, con risultati del tutto negativi, compie un pessimo negozio. Nella premessa della relazione ufficiale sui servizi marittimi (1) Nell’esercizio in corso si sono raggiunti di già i 26 milioni !