— 29 — Ormai l’acciaio predomina, quasi esclusivamente, nelle costruzioni navali di tutto il mondo. 11 legno viene adoperato nella costruzione di velieri al di sotto di 400 tonnellate in quei Paesi dove abbonda il legname e scarseggia il ferro; l’uso del legno richiede minori sensibili spese e la costruzione di navi in legno è più conveniente nelle regioni meno avanzate sulla via del progresso, con commercio limitato, sprovviste di forti capitali. Le navi metalliche, osserva il Supino, non sono adatte per il trasporto di certe mercanzie che, come lo zucchero, a cagione della sua umidità, corrode il metallo. Le navi a vapore sono indiscutibilmente più veloci. (1) La maggiore velocità dei vapori giova agli armatori, ai pas-seggieri ed ai commercianti i quali ultimi hanno così la possibilità di poter concludere - nel medesimo tempo che col trasporto a vela non avrebbero fatta che una sola operazione - tre o quattro operazioni commerciali. Inoltre la velocità accresciuta fa sì che si possono trasportare mercanzie deperibili col prolungarsi del viaggio; fare uso delle operazioni a termine connesse colla sicurezza della consegna delle merci ad una data fissa; la velocità e la regolarità insieme facilitano il commercio di speculazione consentendo ai piroscafi di recarsi prontamente là dove le condizioni sono più favorevoli per un dato affare. (2) È fuori dubbio che i progressi, veramente notevoli, raggiunti dalla tecnica navale in questi ultimi anni, dimostrano, sopratutto, in quei Paesi che, nelle vie del mare, veggono i vasti orizzonti di una nuova vita di feconda e sana attività per le giovani generazioni, l’importanza delle industrie marittime e l’utilità che ad esse si applichino gli intelletti migliori e più geniali. Or non è molto dai grandiosi Cantieri Ansaldo di Sestri (1) Per raggiungere i porti inglesi con velieri occorrono 75 giorni dal mar Nero e 20 giorni con vapori; da Alessandria d’Egitto 45 e 16 ; dall’india 120 e 45; il viaggio da Londra a Melbourne, che richiedeva 6 mesi, colle solite navi a vela e 90 giorni con clippers, si fa ora coi vapori in circa 25 giorni. (2) Supino prof. C., op. cit.