— 104 — all’estero, ha funzioni analoghe a quelle degli Ufficiali di porto e gli equipaggi mercantili sono avvezzi, tanto in patria che all’estero, ad andare in consolato a chiedere giustizia, a reclamare i propri diritti. (1) Ora poiché i RR. Consoli all’estero, nei grandi porti, non hanno il tempo materiale di occuparsi di tutto ciò che è relativo a questioni che concernono gli scali marittimi, si ritiene necessario che un capitano od ufficiale di porto (ossia console di Marina) divenga il necessario coadiutore del R. Console Generale nei grandi porti esteri ; il sostituto del console locale nelle piccole città ove il porto ha però un’importanza rilevante. Data l’analogia, anzi l’identità di attribuzioni, non sarebbe neppure inopportuno che gli ufficiali di porto riassumessero l’antica denominazione, conservando tutta quella molteplicità di attribuzioni che va unicamente a vantaggio della Marina Mercantile. Data l’istituzione recente del Ministero dei trasporti, alla cui dipendenza è pur passata l’amministrazione della Marina Mercantile, siamo fiduciosi che una riforma, nel senso indicato, per ciò che riguarda il personale addetto ai porti, verrà dal nuovo Ministro studiata ed attuata. (2) Come pure, in considerazione dello sviluppo e dell’incremento che prenderà la nostra Marina Mercantile, non appena cessato il conflitto europeo, sarà urgente provvedere a che le norme giuridiche che hanno, fin qui, disciplinato tutta le materia della Marina Mercantile e del commercio sul mare in genere, sieno, in seguito a meditata ed opportuna riforma, modificate e compilate in modo da rispondere alle nuove esigenze dell’economia marittima. Quanta parte della grandezza marinara inglese non dipende dal suo diritto e dalla giusta interpretazione che ne fanno quelle Corti ? E chi potrà negare uno stretto rapporto di dipendenza fra (1) Comm. Carlo Bruno, Consoli di mare e consoli viaggianti. (2) È proprio il caso di ripetere che l’uomo non vive di solo pane ; nella carriera la parte morale ha un’ importanza non trascurabile poiché, se il lato morale è soddisfatto, l’andamento del servizio procede in modo assai più regolare e perfetto.