_ 74 — proiezione già lungamente e sapientemente protette. Quindi non si escogitarono, a prezzo anche di spese non lievi, che provvedimenti frammentari, per urgenze momentanee e locali, i quali non potevano attenuare il male. Uomini competentissimi e studiosi dell’arduo problema (1) si sono affaticati e si vanno affaticando per risolverlo e tutte degne di considerazione sono le proposte da essi affacciate. 11 Coen Cagli proporrebbe di prolungare, senz’altro, il bacino in costruzione sino allo sbocco de! Polcevera, limitatamente, per ora, alle sole opere di difesa, e così di aggiungere al porto, nel più breve tempo possibile, un nuovo bacino, di ben 100 ettari di superficie acquea assolutamente calma, il quale potrebbe accogliere un grandissimo numero di navi, e dove, in attesa della costruzione delle definitive calate, gli sbarchi potrebbero in tutta sicurezza compiersi o su chiatte o su pontili provvisori, di lievissimo costo, radicati alla spiaggia, e che facilmente potrebbero, in via precaria, allacciarsi alle attuali linee ferroviarie d’accesso al porto, anche senza affrettare l’organica soluzione di questo particolare problema. il lavoro potrebbe, senza difficoltà, innestarsi su quelli attualmente in corso, il cui stato odierno di avanzamento consentirebbe, già di iniziare, a brevissima scadenza, lo scogliere di fondazione per 1’ ulteriore prolungamento della grande diga di ponente, e il cui futuro sviluppo consentirebbe d’iniziare, assai prima delia fine dell’appalto in corso, le soprastrutture delle nuove opere, così che le medesime potrebbero già, fra pochi anni, rispondere in parte allo scopo predetto e trovarsi in tutto compiute fra non più di otto o nove anni. La spesa richiesta per le nuove opere sarebbe di circa 16 milioni di lire. L’illustre prof. ing. Luiggi, dalla R. Università di Roma, osserva che è cosa difficile suggerire dei rimedi per il porto di Genova perchè il male è di troppa antica data : è un male cronico aggravato dalle anormali condizioni create dallo stato di guerra. Gli inconvenienti che si deplorano per il nostro maggior (1) Ing. Coen Cagli, I lavori del porto di Genova; Ing. comm. Luiggi, L'ingombro del porto di Genova; Prof. Camillo Supino, Op. cit.