_ g _ indipendenti; significa prolungare il proprio territorio fin dove è necessario. L’indipendenza sul mare è per tre quarti indi-pendenza economica e però per tre quarti indipendenza politica d’una nazione. In tempo di pace queste verità non appaiono così evidenti come in tempo di guerra, quando le varie economie nazionali si contraggono e si concentrano ed il mercato internazionale dei trasporti si rarefà; allora la nazione povera di navi è posta di fronte alla sua vera situazione economica. Ed è situazione grave. Grave per l’altezza dei noli e quindi per la mostruosa elevatezza dei prezzi delle materie prime che si ripercuote sul ritmo di tutta la vita economica. Ha avuto in passato, ha al presente l’Italia una flotta mercantile adeguata alla estensione delle sue costiere, alla necessità economica de’ suoi traffici, all’altezza della sua valutazione politica? No. Perchè? Perchè, come da per tutto, anche in questo ramo della vita economica nazionale ha agito l’influenza perturbatrice di un’azione estranea, la quale ha ostacolato lo svolgimento regolare della attività indigena. Questa azione estranea simulata e silente è sempre la stessa: l’azione tedesca che, attraverso l’atmosfera bancaria, come ebbe autorevolmente a dimostrare ne’ suoi scritti il Preziosi, è venuta ad infiltrarsi in questo, come in tutti gli altri ingranaggi tecnico-amministrativi dell’economia italiana. Nell’ambito della marina mercantile il polpo tedesco - per ragion di gelosia e di cupidigia - ha pure disteso i suoi tentacoli e minacciato il soffocamento. Ma, grazie al cielo, l’Italia, entrata, per virtù di popolo e di saggi uomini di governo, nella grande guerra, dove si viene foggiando il destino nuovo delle nazioni, ha acquistata la chiara coscienza della totalità e complessità de’ suoi problemi e la volontà decisa dì risolverli tutti al momento opportuno. Quello della marina mercantile, che rappresenta il midollo spinale della grande penisola, deve essere il primo ad affrontarsi. I capitali, l’intelligenza, la buona volontà, la forza di ca-