— II — isole - Legge 5 aprile 1908 - Un errore di preventivo e l’elevatezza delle tariffe ferroviarie -Canali in Germania, Inghilterra e Francia - Le vie navigabili attuali e dell’avvenire - La linea d’acqua da Marsiglia al Rodano - Corsi d’ acqua naturali e canali artificiali - La navigazione interna e le deficienze del servizio ferroviario. Cap. V. - Porti e scali ........pag. 59 Fonti storiche — Camillo Manfroni ed una monografia storica dei porti italiani - La navigazione a vapore ed i porti marittimi - Utilizzazione e disponibilità delle calate dei porti di Genova, Savona, Spezia, Livorno e Napoli - Attrezzatura portuaria - I porti di Anversa, Marsiglia, Rotterdam, Amburgo e Londra - La Germania e le ingenti spese per i suoi scali marittimi - La specializzazione dei porti - Il porto di Livorno - Il porto marittimo di Roma e Paolo Orlando - I porti di Brindisi e Bari - Il porto di Cagliari - Difficoltà di sbarco - Marsiglia e Genova - I piccoli porti - La relazione Arlotta - L’ autonomia consorziale del porto di Genova - Ugo Ancona - Gino Arias - Decadenza dei nostri porti e concorrenza delle marine straniere - Coen Cagli - Luigi Luiggi - Il Ministro Genala ed il porto di Genova - Movimento delle merci e movimento dei passeggeri - Marsiglia ed il servizio viaggiatori - La Genova dell’avvenire - Napoli e Palermo - Un porto senza ferrovie è un cuore senza arterie. Cap. VI. - Comunicazioni terrestri e marittime .... pag. 79 I mezzi di trasporto e le deficienze dell’organizzazione - Il Ministero delle comunicazioni e il criterio industriale nella politica dei trasporti - Lo Stato cattivo amministratore - sproporzione fra la navigazione e la ferrovia - I carri ferroviari e gli scali marittimi - I camions ed i rimorchiatori - Vapori e velieri in arrivo nei porti e scarico delle mercanzie - Il commercio di esportazione dai porti italiani - L’elevatezza delle tariffe ferroviarie e le merci dirette in Isvizzera e nell’ Europa Centrale - L’ estensione della zona di competenza dei porti italiani - l’Italia marittima del 1877 e quella d’oggi nell’estremo Oriente - Linee per il Nord America e per il Sud America - Linee per l’Africa e per l’Australia - Linee per la Cina e per il Giappone - Linee per l’India - Linee per la costa del Pacifico - La forza dello Stato ita-iano a presidio degli interessi nazionali - Cristoforo Colombo e la sua fede. Cap. VII. - Le Marine Mercantili Europee ed extra-Europee . pag. 89 La bilancia internazionale e le Nazioni marittime - L’Inghilterra e la sua potenza navale -Marina militare e marina mercantile, loro rapporto - La Marina mercantile germanica - L’interessamento del governo tedesco - La Marina commerciale tedesca nel Mediterraneo - Giacomo Zanella ed il Canale di Suez - Fiume, Trieste e Venezia - La fle tta a vapore greca - La Marina mercantile Giapponese, Russa, Belga, Olandese Americana, Canadese, Spagnuola. Cap. Vili. - La legislazione marittima.....pag. 99 Leggi marittime deficienti e antiquate - Il nuovo Codice Marittimo - Norme di diritto pubblico interno - Norme di diritto pubblico internazionale - Norme di diritto commerciale -Norme di diritto industriale - Norme disciplinari e penali - L’art. terzo del Codice della Maina Mercantile - L’unificazione del diritto marittimo internazionale - Consolati di Marina, Vice Consolati e Agenzie Consolari Marittime - Carlo Bruno - Il diritto marittimo inglese -Il diritto anseatico - L’ordinanza di Trani - Lo Statuto di Genova - Il Consolato del mare -Lo Statuto di Firenze sulle assicurazioni - Le disarmonie legislative - Il Pardessus - L’istituto dell’Assicurazione - Giuristi, assicuratori e armatori - I rischi della navigazione - Venezia ed il movimento giuridico - Nazionalità diverse ed unica legge regolatrice - V. E. Orlando - La solidarietà internazionale - Il diritto marittimo e le consuetudini - La polizza di assicurazione -L’ideale di una codificazione del diritto internazionale marittimo. Cap. IX. - L’insegnamento nautico...... pag. 110 L’istruzione nautica e navale - Capitani marittimi, macchinisti e costruzioni navali - Insegnamento nautico complementare e superiore - L’insegnamento nautico in Francia - Il Professore Porro ed un’ Università Marinara a Genova - L’ Università Marinara di Livorno - Il personale delle marine da guerra - L’ ammiragliato inglese e i trinig ships - Gli ufficiali di coperta e di macchina - I secondi di bordo - Il nuovo Ministero della Marina Mercantile e l’istruzione nautica - Le borse di pratica commerciale all’ estero e lo studio del greco e del latino - La scuola classica in Italia - La politica della scuola ed il suo nuovo orientamento -