•274 LE VIE DEL MARE. convegno da chiacchiere ; generalmente presso i barbieri, presso i farmacisti, presso i tabaccai, presso i droghieri ; a Ragusa vengono preferiti gli orefici. A prima vista Ragusa presenta uno spiccato carattere signorile e aristocratico : tutto intorno alla baia di Gravosa non si vedono che ville e villini, giardini e fiori ; il largo viale di acace che supera la collina e conduce per Borgo Pille alla città è fiancheggiato da case di campagna, a nessuna delle quali manca 1’ aggradevole apparenza, il lusso di pergolati, di terrazze e di giardinetti vagamente disposti, il suggello del buon gusto e delle belle arti ; dai frascati di vite e di piante rampicanti, sull’ ora del passeggio e dei freschi, odi uscire allegre voci argentine, vedi sporgere visi graziosi di servette e di signorine ; i pergolati non sono sostenuti da rozze pertiche o da ineleganti sbarre di ferro, ma da svelte colonnine tagliate nella pietra e nel marmo ; i cactus, le agave e i palmizi vi allignano così da ricordare i felici paesi della riviera ligure e provenzale. Le porte della città fortificate e a ponte levatoio, i profondi fossati scavati nella viva roccia, le alte muraglie del recinto, tutta l’antica elegante architettura militare dà a Ragusa un aspetto imponente e maestoso. La via principale è larga, lastricata a perfe-