LA FIERA DI SALONA. 321 turco, rispettando i Cristiani, facendo più male che potevano alla roba e alle persone dei Turchi e degli Ebrei. La corona d’Ungheria li considerava come suoi naturali e preziosi alleati, e concesse loro di stabilirsi a Clissa, donde continuarono a molestare i Turchi in modo che questi mossero un esercito e posero F assedio. Gli Uscocchi lo sostennero a lungo e valorosamente : fra gli altri episodi un giovinetto Milosch, nuovo Davidde, sfidato a singoiar certame il gigante turco Bagora, d’ un colpo di scimitarra gli tagliò prima una gamba e finalmente la testa ; ma le forze tanto superiori dei Turchi la vinsero. Clissa fu espugnata nel 1537 ; gli Uscocchi superstiti e i sempre nuovi profughi dalla Turchia che vi si aggiungevano, passarono a Segna, fortissimo porto sul più interno seno e sul più angusto canale dei mari di Dalmazia, non lontano da Fiume. Presidiavano quella fortezza agli stipendi dell’ Imperatore ; ma siccome spesso gli stipendi erano più nominali che effettivi, e non avevano vicine le terre dove predare ai Turchi, si trasformarono in pirati, a danno principalmente del commercio veneziano. Il valoroso Milosch finì malamente, preso dai Veneziani e impiccato a Zara, nei primordi della lunghissima e singolare guerra detta appunto degli Uscocchi. Clissa però veniva sempre considerata come un punto strategico della massima importanza per la La Nuota Austria. 21