CROAZIA. 23 vita politica, e però non gli manca l'appoggio d’una immensa popolarità. Il suo giornale si chiama Sloboda, che vuol dire Uberià; e infatti i Croati la reclamano intera per sè.... Quanto agli altri, è un altro paio di maniche.... Per me, quando alla stazione mi offrirono la Sloboila coll'attrattiva dei suoi frequenti sequestri, preferii di comprare le mandorle abbrustolite di un mamlolinaro appartenente alla numerosa colonia italiana di Zagabria. Poco dopo attraversavo la vasta pianura detta Tiropolie, che occupa P angolo fra la Sava e la Kulpa, dove tutti i contadini sono nobili, per privilegio guadagnato nella secolare e valorosa resistenza alle invasioni ottomane. Paesaggio svariato: prima canqtagna coltivata, poi folta boscaglia; poi praterie dove i cavalli pascolano a coppie, 1' uno in aenso inverso all' altro agitando la coda e cosi scacciando l'uno all'altro le mosche e i tafani; e finalmente acquitrini, delizia di oche, di cicogne e di maiali. Proprio al confluente dei fiumi suddetti è Siaseli, che ha tradizioni romane, ma di cui Podierna importanza è esclusivamente commerciale. La fortezza triangolare di Caprag, che dominava il confluente, è ora abitata da contadini: ] suoi torrioni rotondi.